Invito per l’affidamento e realizzazione di Corsi di formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
/in Fondazione, News/da Giuseppe MaggiScadenza per la presentazione della domanda: ore 18.00 del 22 giugno 2015
Scarica l’Lettera di invito – Corsi in materia di sicurezza sul lavoro
AgrOsserva, buono l’avvio d’anno per l’agroalimentare italiano
/in News/da Giuseppe MaggiISMEA – AgrOsserva, buono l’avvio d’anno per l’agroalimentare italiano
Partenza sprint per il settore agroalimentare italiano in questo primo scorcio di 2015, seppure in presenza di un quadro non privo di elementi di incertezza sia a livello nazionale che estero. Lo rivelano Ismea e Unioncamere nel consueto appuntamento con AgrOsserva, l’Osservatorio sull’agroalimentare italiano relativo al primo trimestre del 2015.
Particolarmente positivo il dato delle vendite all’estero di prodotti agricoli e di alimenti e bevande trasformati, con una crescita del 6,2% su base annua nel periodo gennaio-marzo 2015. La dinamica appare in forte accelerazione rispetto all’anno scorso – specie verso i mercati extra Ue – e nettamente più sostenuta se confrontata con l’andamento generale dell’export nazionale.
Confortanti segnali di ripresa emergono anche dal lato della domanda interna dopo la fase di prolungata contrazione dei consumi alimentari delle famiglie registrata in particolare nel 2013 (-3,1%). Le rilevazioni Ismea-Nielsen indicano un incremento degli acquisti alimentari domestici dell’1,4% nel bimestre gennaio-febbraio 2015 sullo stesso periodo del 2014, dato che risulta in linea con le indicazioni Istat sulle vendite del commercio al dettaglio del settore. A influire sulla ripresa dei consumi, sottolinea l’Ismea, anche le scelte di politica fiscale finalizzate a restituire un maggiore potere d’acquisto alle famiglie italiane.
Quanto alle prospettive per il resto dell’anno, la debolezza dell’euro continuerà a giocare un ruolo determinante assieme alle ricadute positive sull’economia nazionale che ci si attende dall’Expo. Tuttavia, precisa il rapporto Agrosserva, fattori di incertezza nel quadro internazionale provengono dagli sviluppi non più scontati della politica monetaria in Usa, a seguito di una probabile revisione peggiorativa delle stime di crescita dell’economia statunitense e dalla forte decelerazione del Pil in Cina. L’evoluzione del quadro macroeconomico di breve termine potrebbe inoltre risentire degli sviluppi della vicenda greca in Europa, della forte instabilità nell’area mediorientale e nordafricana e del protrarsi dell’embargo russo.
Tornando alle dinamiche di questo primo trimestre del 2015, l’agricoltura ha contribuito a rilanciare il Pil del Paese, che in base alla stima preliminare dell’Istat ha registrato un aumento dello 0,3% su base congiunturale.
Una conferma della positiva evoluzione del settore proviene anche dall’incremento degli indici di fiducia dell’agricoltura e dell’industria alimentare elaborati da Ismea, che riflettono un maggiore ottimismo tra le imprese, eccezione fatta per il comparto della zootecnia da latte su cui pesano le incognite del post quote.
Sul fronte dei prezzi agricoli, i primi tre mesi dell’anno fanno registrare nel complesso un rincaro di un punto percentuale su base annua e del 2,1% sul trimestre precedente, evidenziando dinamiche contrapposte tra comparto vegetale e zootecnico. Il primo risulta in crescita di quasi l’11% sui primi tre mesi del 2014 con punte del +71% per gli oli di oliva, e il secondo in flessione del 9,1%, con performance negative sia per i lattiero-caseari (-11,9%) sia per gli animali avviati alla macellazione (-6,6%).
Riguardo ai costi delle aziende agricole, l’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione conferma la tendenza al ribasso (-0,5% nella media del primo trimestre 2015 rispetto all’anno scorso), con una chiara diminuzione rilevata sia per la componente energetica che per il capitolo mangimi.
Il tessuto imprenditoriale agricolo nel primo trimestre del 2015 si riduce di -9.034 imprese rispetto ai tre mesi precedenti portando a 744.906 le aziende del settore iscritte nel Registro delle imprese. Il calo più significativo si registra nel Mezzogiorno dove la base imprenditoriale si assottiglia di -4.097 unità.
Si tratta di una riduzione importante, ma in un trimestre che restituisce abitualmente un bilancio negativo, a causa del concentrarsi delle cessazioni d’impresa sul finire dell’anno che poi vengono contabilizzate a gennaio.
In termini tendenziali, comunque, il calo dei primi tre mesi di quest’anno (-2,0%) si rivela come il più basso riscontrato in corrispondenza dello stesso trimestre nell’ultimo quadriennio.
Le difficoltà si associano fondamentalmente alle imprese che hanno una struttura organizzativa più semplice, dunque, alle ditte individuali, che rappresentano comunque l’88,3% delle imprese agricole italiane. Nel primo trimestre del 2015, infatti, il saldo annuale dello stock delle imprese con tale forma giuridica è pari a -16.320, corrispondente ad una flessione del -2,4%. Continuano invece a crescere le imprese con una natura giuridica più complessa, ovvero le società di capitali e le società di persone.
In contro tendenza rispetto all’intero settore agricolo, continua a muoversi l’industria alimentare che conta, a fine marzo del 2015, 69.149 imprese, segnando una crescita di 38 unità rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente e di 845 unità su base annua.
Scarica Ismea Unioncamera I trim 2015
Riapertura Avviso per l’acquisizione di Dichiarazioni di Disponibilità per mansione di operatore tecnico
/in News/da Giuseppe MaggiScadenza per la presentazione della domanda: ore 18.00 del 8 giugno 2015
Scarica l’Avviso Operatore Tecnico RIAPERTURA
CORSO ITS IV CICLO: AVVISO PER ATTIVITA’ DI DOCENZA, MODULO VERIFICHE ISPETTIVE
/in News/da Giuseppe MaggiCORSO ITS IV CICLO
“Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità nelle Imprese Agroalimentari”
AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITA’ DA PARTE DI ESPERTI PER ATTIVITA’ DI DOCENZA
Il presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
SCOPO DELL’AVVISO
Acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di:
- a) esperti del mondo del lavoro (ad es. imprenditori, dipendenti/collaboratori/consulenti di aziende e/o studi professionali, ricercatori e tecnologi di enti pubblici e privati di ricerca) in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza professionale post laurea, almeno quinquennale oppure, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore ed esperienza professionale post-diploma, almeno decennale;
- b) professori della scuola media superiore, di ruolo e/o abilitati all’insegnamento, in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza di insegnamento post laurea, almeno triennale;
- c) professori e ricercatori universitari con esperienza di insegnamento post laurea almeno triennale;
- d) docenti dipendenti di Enti della formazione professionale in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza di insegnamento post laurea, almeno triennale.
per affidamento incarico di docenza, nell’ambito del Corso ITS IV Ciclo “Tecnico Superiore per la gestione della qualità nelle imprese agroalimentari”, per il Modulo didattico di cui alla seguente tabella
Area Didattica | Ore | Modulo didattico |
PROFESSIONALIZZANTE: VALUTAZIONE QUALITA’ | 25 | Le Verifiche ispettive – Gli Audit di I parte (Interne); gli Audit di II parte finalizzate alla qualificazione dei fornitori |
L’esperienza professionale richiesta deve riferirsi alla materia oggetto del predetto Modulo ed essere stata svolta, per almeno la durata minima prevista, negli ultimi dieci anni.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati dovranno produrre apposita dichiarazione di disponibilità, redatta su carta libera, in base allo schema di cui all’Allegato 1, corredata dei documenti previsti nel predetto Allegato.
La dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire alla Fondazione ITS entro e non oltre il giorno 8 giugno 2015 (non farà fede la data di spedizione).
La Fondazione ITS si riserva di richiedere la documentazione attestante quanto dichiarato nel Curriculum Vitae.
Non saranno prese in considerazione le domande:
- pervenute oltre la data di scadenza;
- presentate da soggetti non in possesso dei requisiti richiesti;
- non compilate sul modello di domanda di cui all’Allegato 1 e non sottoscritte;
- non corredate dei documenti previsti nell’Allegato 1;
- pervenute corredate dei documenti previsti ma non redatti nella forma o secondo le modalità indicate nel presente Avviso e nell’Allegato 1.
Scarica l’Avviso Acquisizione Disponibilità per docenza ITS; l’Allegato 1.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Mobile 346/1816334, info@itsagroalimentarepuglia.it; www.itsagroalimentarepuglia.it.
I dati dei quali la Fondazione ITS entrerà in possesso a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto della vigente normativa D. Lgs 196/03 e s.m.i.
Il presente bando sarà pubblicato all’Albo e sul sito web della Fondazione ITS www.itsagroalimentarepuglia.it. Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità legale.
Firmato atto costitutivo Fondazione ITS “E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana”
/in News/da Giuseppe MaggiBIODIVERSITÀ DEGLI AgrITS AD EXPO 2015
/in News/da Giuseppe MaggiPresentati al MIUR i progetti digitali degli Istituti Tecnici Superiori della Rete AgrITS pensati per l’esposizione universale di Milano
21 aprile 2015 – Presentati al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega all’Istruzione Tecnica e Professionale Onorevole Gabriele Toccafondi, le attività per Expo 2015 della Rete tra le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare (AgrITS).
Nello specifico si tratta di progetti digitali, che verranno proiettati presso il Padiglione Italia nell’Ambito del Progetto Vivaio Scuole, sono stati creati da alcune delle Fondazioni facenti parte della rete e hanno come tematica comune la “Biodiversità”, uno dei temi più importanti che saranno affrontati ad Expo.
“Bisogna discutere con i giovani di biodiversità, ha affermato durante l’incontro il Prof. Vito Nicola Savino Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia e coordinatore della Rete, perché nel tempo si sono perse varietà coltivabili e quindi un patrimonio non più recuperabile. La biodiversità può essere molto utile per affrontare disastri di attacchi di patogeni questo può essere un tema fondamentale per lo sviluppo del territorio.”
La biodiversità infatti è indice di salute di un territorio ma, la globalizzazione tende a standardizzare i prodotti e a farci dimenticare i sapori autentici. Per questo oggi è importante premiare le piccole aziende e le tipicità locali che ci restituiscono il gusto inconfondibile di un territorio. La biodiversità rappresenta una delle grandi sfide dei nostri tempi ed andrebbe affrontata iniziando sia un percorso di recupero della diverse varietà legate al territorio, sia puntando sulla qualità dei prodotti anziché sulla quantità e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio.
“La biodiversità è una scelta eccellente per Expo, ha poi continuato Emanuele Bobbio Coordinatore Nazionale degli Assessori alla Formazione, perché è un tema fondamentale per la difesa dell’ambiente e per la nostra identità culturale. Siamo sicuri che il nostro mondo possa fare a meno delle migliaia di varietà di mele esistenti e consumare solo le 4 o 5 che vengono commercializzate? I consumatori sono disposi di fare a meno dei gusti e tradizioni della biodiversità. La biodiversità è una possibilità di sviluppo come lo sono gli ITS per il nostro paese.”
Parlando di ITS l’On. Alba Sasso, Assessore alla Formazione Regione Puglia, ha precisato “L’importanza degli ITS è che sono un modello. L’individuazione del profilo attraverso l’indagine dei fabbisogni formativi è una scelta precisa, essa è fatta di concerto con le imprese e le istituzioni e questa è la soluzione per raggiungere gli standard occupazionali degli ITS che in Puglia sono dell’84%. Inoltre, i poli tecnico professionali insieme agli ITS possono servire sicuramente allo sviluppo del Paese.
A seguire l’On. Toccafondi ha chiuso la conferenza di presentazione con importanti parole a favore degli ITS e della Rete dicendo che: “Oggi se andiamo in parlamento e diciamo di chiudere gli ITS c’è la sommossa popolare. I numeri dimostrano che è una realtà vincente. Gli ITS che hanno i maggiori risultati sono quelli che hanno saputo curvare l’offerta formativa verso le esigenze delle aziende. La Rete AgrITS è un punto di novità positiva che si aggiunge agli ITS che sono nati con lo spirito di essere multi regionali. La biodiversità può essere una novità imprenditoriale di mercato. Si può uscire dagli ITS e diventare imprenditori. L’Agri business da possibilità puntando sulla cultura, tradizione e storia. I ragazzi andranno ad Expo perché è una ricchezza per loro. Far vedere dentro Expo cosa si fa nella suola è importante. Pertanto, le 7 giornate degli ITS saranno anche le nostre giornate.”
A seguire durante un lunch preparato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma, nella suggestiva Sala dei Ministri del MIUR sono stati proiettati i video dai titoli molto accattivanti: “Ogliarola Oliva: una storia biodiversa”, presentato dall’ITS Agroalimentare Puglia ; “Pane & Culture”, presentato dall’ ITS Albatros Messina; “Il lungo cammino del bufalo da animale da soma a animale da reddito”, presentato dall’ ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); “Quando la Coltura diventa Cultura”, presentato dall’ ITS D.E.Mo.S. (CB); “Biodiversità nelle produzioni agroalimentari”, presentato dall’ ITS Conegliano Veneto (TV); “Don’t worry Bio Apple”, presentato dall’ ITS Minoprio (CO); “Il Pomodoro è Verde”, presentato dall’ ITS Parma San Secondo Parmense (PR). In allegato una scheda tecnica di ciascun lavoro.
CALENDARIO PRESENTAZIONI AD EXPO 2015
- Domenica 10 maggio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS D.E.Mo.S. di Campobasso (PASTA E LEGUMI)
- Lunedì 15 giugno dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Albatros (CEREALI)
- Giovedì 2 luglio dalle 10 alle 11.30 – Fondazione ITS Minoprio (FRUTTA)
- Giovedì 2 luglio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Parma (POMODORO)
- Giovedì 20 agosto dalle 15 alle 16.30 – Fondazione ITS Biocampus “Latina” (LATTE DI BUFALA)
- Venerdì 11 settembre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Veneto (VINO)
- Domenica 18 ottobre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione IT Puglia (OLIVO-OLIO)
RETE AGRITIS
Le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare hanno sottoscritto il 15/05/2013 un Accordo di Rete il cui scopo è la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni e Ordini professionali, Consorzi e Associazioni di imprese, ecc. Il coordinamento di questo Accordo di Rete è stato affidato al Prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia. Fanno parte della Rete: ITS Agroalimentare Puglia ; ITS Albatros Messina; ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); ITS D.E.Mo.S. (CB); ITS Conegliano Veneto (TV); ITS Minoprio (CO); ITS Parma San Secondo Parmense (PR); ITS Agroalimentare di Teramo;ITS Agroalimentare di Vetralla (VT)
Press contact: Fabrizio Savigni – fsavigni@gmail.com – +39 3455117406
Scarica CS Post Conferenza rev Maggi
Avviso per l’acquisizione di Dichiarazioni di Disponibilità per mansione di operatore tecnico
/in News/da Giuseppe MaggiScadenza per la presentazione della domanda: ore 18.00 del 14 maggio 2015
ITS Agroalimentare Puglia capofila nazionale della Rete AgrITS: Presentazione progetti per EXPO di Milano
/in News/da Giuseppe MaggiIl prossimo 21 aprile dalle ore 11:30, presso la Sala della Comunicazione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), in Viale Trastevere 76/A (Roma) verranno presentate ufficialmente, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega all’Istruzione Tecnica e Professionale Onorevole Gabriele Toccafondi, le attività per Expo 2015 della Rete tra le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare (AgrITS).
Nell’ambito di questo incontro saranno introdotti dal coordinatore della Rete, il Prof. Vito Nicola Savino, i lavori che sono stati pensati e sviluppati per Expo 2015 e che verranno proiettati presso il Padiglione Italia nell’Ambito del Progetto Vivaio Scuole. Si tratta di progetti digitali che, creati da alcune Fondazioni facenti parte della Rete, hanno come tematica comune la “Biodiversità”.
“Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, afferma il Prof. Savino, è uno dei temi più importanti che saranno affrontati ad Expo. La biodiversità è indice di salute di un territorio ma, la globalizzazione tende a standardizzare i prodotti e a farci dimenticare i sapori autentici. Per questo oggi è importante premiare le piccole aziende e le tipicità locali che ci restituiscono il gusto inconfondibile di un territorio. La biodiversità rappresenta una delle grandi sfide dei nostri tempi ed andrebbe affrontata iniziando sia un percorso di recupero della diverse varietà legate al territorio, sia puntando sulla qualità dei prodotti anziché sulla quantità e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio”.
Questi gli argomenti trattati nei lavori dai titoli molto accattivanti che potranno essere visionati in anteprima il 21 aprile: “Ogliarola Oliva: una storia biodiversa”, presentato dalla Dott.ssa Maria Grazia Piepoli dell’ITS Agroalimentare Puglia ; “Pane & Culture”, presentato dalla Prof.ssa Elvira D’Orazio dell’ ITS Albatros Messina; “Il lungo cammino del bufalo da animale da soma a animale da reddito”, presentato dal Dott. Pierpaolo Pontecorvo dell’ ITS Bio Campus Borgo Piave (LT) “Quando la Coltura diventa Cultura”, presentato dalla Dott.ssa Rosa Ferro dell’ ITS D.E.Mo.S. (CB); “Biodiversità nelle produzioni agroalimentari”, presentato dalla Prof.ssa Damiana Tarvilli dell’ ITS Conegliano Veneto (TV); “Don’t worry Bio Apple”, presentato dal Sig. Luciano Airaghi dell’ ITS Minoprio (CO); “Il Pomodoro è Verde?”, presentato dalla Dott.ssa Annalisa Roscelli dell’ ITS Parma San Secondo Parmense (PR).
Al termine dell’ incontro , nella suggestiva Sala dei Ministri del MIUR sarà servito un divertente e colorato lunch preparato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma.
CALENDARIO PRESENTAZIONI AD EXPO 2015
- Domenica 10 maggio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS D.E.Mo.S. di Campobasso (PASTA E LEGUMI)
- Lunedì 15 giugno dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Albatros (CEREALI)
- Giovedì 2 luglio dalle 10 alle 11.30 – Fondazione ITS Minoprio (FRUTTA)
- Giovedì 2 luglio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Parma (POMODORO)
- Giovedì 20 agosto dalle 15 alle 16.30 – Fondazione ITS Biocampus “Latina” (LATTE DI BUFALA)
- Venerdì 11 settembre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Veneto (VINO)
- Domenica 18 ottobre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione IT Puglia (OLIVO-OLIO)
RETE AGRITIS
Le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare hanno sottoscritto il 15/05/2013 un Accordo di Rete il cui scopo è la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni e Ordini professionali, Consorzi e Associazioni di imprese, ecc. Il coordinamento di questo Accordo di Rete è stato affidato al Prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia. Fanno parte della Rete: ITS Agroalimentare Puglia; ITS Albatros Messina; ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); ITS D.E.Mo.S. (CB); ITS Conegliano Veneto (TV); ITS Minoprio (CO); ITS Parma San Secondo Parmense (PR); ITS Agroalimentare di Teramo; ITS Agroalimentare di Vetralla (VT)
SCARICA:
ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO: AVVISO ALBO DI ESPERTI DEL 2/01/2015
/in News/da Giuseppe MaggiIl presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
SCOPO DELL’AVVISO
La Fondazione ITS intende acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di esperti interessati a svolgere una o più delle seguenti attività: acquisizione e analisi dei fabbisogni occupazionali e formativi, di ricerca, di innovazioni tecnologiche delle imprese del settore agroalimentare; organizzazione di workshop e open day per la promozione di profili professionali; organizzare e attuare iniziative di job placement.
La Fondazione ITS intende costituire un Albo di esperti sulla base della valutazione del Curriculum Vitae e dei risultati conseguiti dagli ammessi alla prova scritta ed al colloquio, che verteranno sulle tematiche oggetto dell’incarico.
Scarica l’Elenco Candidati ammessi al colloquio a seguito della prova scritta .
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it