Presentazione del sistema di Monitoraggio e valutazione degli Istituti Tecnici superiori

Presso la Sala della Comunicazione del MIUR  si è tenuto il 23/09/2014 un seminario per la presentazione dei nuovi criteri di monitoraggio che caratterizzeranno i finanziamenti degli ITS  dal 2015.

Il sottosegretario Toccafondi ha condotto, insieme al Direttore Carmela Palumbo, l’intero workshop, illustrando le nuove linee guida del programma “La buona scuola” ed ascoltando le istanze degli ITS.

L’Indire attraverso il Presidente Biondi ha gestito la  presentazione del sistema di monitoraggio e di valutazione dei percorsi formativi, realizzati dalle Fondazioni I.T.S. nell’ambito dei piani territoriali adottati per ogni triennio dalle Regioni in relazione alla programmazione dell’offerta formativa di Istruzione e formazione tecnica superiore.

Il seminario ha sancito la centralità e l’importanza degli ITS che risultano essere un punto di forza per l’alternanza scuola lavoro sui quali il MIUR pone una forte attenzione e rilevanti investimenti.

Il sistema ITS ha prodotto numeri significativi che ne sottolineano l’importanza strategica:

  • 74 ITS, di cui 10 di nuova costituzione in partenariato con 251 Istituti Scolastici, 510 Imprese/Associazioni d’Imprese, 125 Università/Centri di ricerca, 208 Enti di Formazione, 153 Enti Locali;
  • 2 I.T.S. della Regione Veneto hanno istituito Sedi operative in Lombardia, nell’ambito della programmazione multiregionale lombarda;
  • 231 percorsi attivati e 4.800 corsisti al 31 dicembre 2013;
  • più di 100 nuovi percorsi programmati e 2.000 corsisti per il 2014;
  • 107 percorsi conclusi con n. 1.968 diplomati, di cui il 24% ragazze;
  • su un campione di n. 68 percorsi conclusi, per un totale 1.214 diplomati, risulta già occupato il 64,66 dei corsisti;
  • € 75.310.000 i finanziamenti nazionali al 2014.

Scarica la presentazione: ITS_indire  con gli indicatori di realizzazione e di risultato. Profili operativi. Gli output .

Elenco Candidati Ammessi

Ammissione Corso ITS IV Ciclo: Graduatoria Provvisoria

Ammissione alla frequenza del Corso ITS IV Ciclo

 “Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità nelle Imprese Agroalimentari”

Visti i Verbali della Commissione di Selezione del 26/09/2014 sono ammessi ai Corsi di allineamento i Candidati secondo la seguente graduatoria provvisoria:

Scarica l’Elenco provvisorio ammessi al Corso.

 

La graduatoria finale per l’ammissione al Corso sarà predisposta sulla base del punteggio attribuito dalla Commissione di selezione (titoli e colloquio) e sulla base della valutazione al termine dei corsi di allineamento (inglese e informatica).

 

Il 20 ottobre 2014 avranno inizio i Corsi di Allineamento.

L’inizio delle lezioni del Corso ITS 2014-16 è stato programmato per il 3 novembre 2014. 

Elenco Candidati Ammessi

Corso ITS IV Ciclo: Elenco Candidati Ammessi al colloquio e calendario di svolgimento

Selezione per l’ammissione alla frequenza del Corso ITS IV Ciclo

 “Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità nelle Imprese Agroalimentari”

Visti i Verbali della Commissione di Selezione riunitasi il 25/09/2014 sono ammessi al colloquio i seguenti candidati:

Scarica l’Elenco ammessi al colloquio.

 

Obiettivo del colloquio sarà quello di verificare l’interesse e la motivazione nonché il possesso di conoscenze di base relative al settore agroalimentare con particolare riferimento alla gestione della qualità.

 

I candidati ammessi al colloquio sono invitati a presentarsi presso la sede della Fondazione il giorno 26/09/2014 raggruppati secondo il seguente calendario:

Scarica il Calendario del colloquio.

Corso ITS 2014-16: Elenco candidati ammessi alla prima fase della selezione

Corso ITS IV Ciclo 2014-16

 “Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità nelle Imprese Agroalimentari”

Come da bando selezioni allievi prorogato in data 13 settembre 2014 si pubblica l’elenco degli ammessi alla selezione e l’orario di avvio della prova scritta.

Scarica l’Elenco dei candidati ammessi.

Gli ammessi alla selezione dovranno presentarsi presso la sede della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia (c/o Campus Basile-Caramia) in  S.C.138 Cda Marangi n°26 Locorotondo (BA), il giorno 25 settembre 2014 ore 16:00 per sostenere la prima fase di selezione (prove scritte).

Presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità o patente di guida rilasciata da Prefettura o passaporto).

 

Per info contattare gli uffici della Fondazione ai seguenti recapiti :

S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA) | Tel./Fax  080/4312767 –  Mobile 346/1816334

pec: fonditsagroalimentare@legalmail.it |  info@itsagroalimentarepuglia.it |  segreteria@itsagroalimentarepuglia.it

ITS e Poli professionali: un ponte tra formazione e lavoro

Oggi venerdì 19 settembre si è tenuto presso la sala interna workshop del Pad.152 SMART PUGLIA 2020 un interessante momento di confronto tra le Fondazioni ITS pugliesi (Agroalimentare, Meccanica-Meccatronica, Aerospazio).

Durante l’incontro presieduto dall’Assessore On. Alba Sasso si sono potute trarre le conclusioni in base alle esperienze triennali dei Canali Formativi ITS conclusi e le prospettive future dei nuovi percorsi programmati.

Dal seguente Link è possibile scaricare la presentazione del Ns. Presidente Prof Savino.

CORSO ITS IV CICLO 2014-16: Proroga Iscrizioni

PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI

ore 12:30 del 20 settembre 2014


CALENDARIO PROVE D’ESAME

(sostituisce quello riportato nel Bando di Selezione allievi pubblicato il 19/06/2014 )

Il 23/09/2014 sarà pubblicato sul sito web www.itsagroalimentarepuglia.it l’elenco degli ammessi alla selezione e l’orario di avvio della prova scritta.

La pubblicazione sul sito varrà come notifica.

Prova scritta 25/09/14

Colloquio 26/09/14

 

 

ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERSI CORSO ITS 2014-16

CORSO ITS 2014 -16

RIVOLUZIONE ITS: ARRIVANO I FINANZIAMENTI IN BASE AL MERITO


Il 10% dei fondi legati alla premialità
Conterà soprattutto il livello di placement degli studenti

La valutazione e il merito entrano negli ITS (Istituti Tecnici Superiori). Dal prossimo anno scolastico per la prima volta saranno misurate l’efficienza e l’efficacia dei risultati e i fondi verranno distribuiti non più a pioggia, ma in base ai traguardi raggiunti. Una vera e propria rivoluzione nel settore dell’istruzione. Questo l’esito dell’accordo siglato ieri in Conferenza Unificata tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Regioni.
Il meccanismo
Dal prossimo anno scolastico il fondo Miur e i fondi regionali che finanziano gli ITS verranno distribuiti in questo modo: il 20% in relazione alla popolazione residente nella Regione di età compresa fra i 20 e i 34 anni; il 70% sulla base dei ragazzi ammessi al secondo anno e di quanti sono stati ammessi all’esame finale; per il 10% a titolo di premialità per quegli ITS che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70 secondo criteri che riguardano, fra l’altro, l’occupazione, il placement, dei diplomati a 6 e a 12 mesi dalla fine del corso. Più fai assumere più fondi prendi, insomma.

I numeri degli ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori oggi raccolgono 5.000 ragazzi, sono caratterizzati da una fortissima contaminazione tra scuola e lavoro, con il 50% delle docenze effettuate dal mondo della produzione e almeno il 30% delle ore in tirocinio attivo. Si tratta di corsi della durata di due anni che hanno appena terminato il primo biennio con ottimi risultati sul piano dell’occupazione: oltre il 60% dei diplomati ha già trovato lavoro, con alte percentuali di contratti a tempo indeterminato.

FONTE: Comunicato Stampa del MIUR 6 agosto 2014: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs060814bis

 

INCENTIVI PER NUOVA OCCUPAZIONE

Ci sono occasioni che non si conoscono e che per questo non si colgono…Il contratto di Apprendistato è una di queste.
L’incontro, organizzato da Fondazione ITS Agroalimentare Puglia in collaborazione con il Programma Fixo S&U che si svolgerà il giorno 21 luglio 2014 ore 18:00 presso la sede della Fondazione nel Campus “Basile-Caramia” a Locorotondo è indirizzato ad approfondire una delle tipologie di Apprendistato, quella di Alta Formazione e di Ricerca (art. 5 T.U. 167/11).
La disamina delle finalità e dei requisiti propri del dispositivo, porrà in evidenza le opportunità che lo stesso rappresenta per giovani e imprese.
Nel corso del seminario sarà presentato L’Avviso pubblico a sportello rivolto alle aziende e promosso da Fixo S&U per la richiesta di contributi finalizzati al l’inserimento occupazionale con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca.

Locandina-ITS-italia-lavoro

APERTE ISCRIZIONI CORSO ITS 2014-16 IV Ciclo

 

“Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità  nelle imprese agroalimentari

FIGURA PROFESSIONALE NAZIONALE DI RIFERIMENTO

Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie,  agro-alimentari e agro-industriali

 

SEDE

Locorotondo c/o la sede legale della Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”

È previsto un bus navetta gratuito da/per stazione delle Ferrovie dello Stato di Fasano (BR).

DURATA

4 Semestri, per un totale di n. 2000 ore, di cui n. 1200 dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale ed a esercitazioni/visite didattiche e n. 800 ad attività di stage.

Le lezioni d’aula si articoleranno prevalentemente in 5 ore giornaliere antimeridiane, dal lunedì al venerdì, e comunque sulla base delle esigenze didattico/organizzative. In caso di esercitazioni e/o visite didattiche l’impegno giornaliero potrà raggiungere anche le 8 ore.

ISCRIZIONE

Consulta il bando selezione allievi per procedere con l’iscrizione on line.

Pena l’esclusione, la domanda di ammissione debitamente sottoscritta e corredata dei documenti di cui sopra, dovrà pervenire, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.30 del 13 settembre 2014 (non farà fede la data di spedizione) al seguente indirizzo:

 

Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore

Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare

Settore Produzioni Agroalimentari”

S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)

 

La busta dovrà riportare i dati del mittente e la seguente dicitura: Richiesta ammissione al Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto in gestione della qualità nelle imprese agroalimentari”.