5xmille alla Fondazione ITS

Dona il tuo 5permille alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

E’ possibile sostenere la Fondazione ITS– Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” SC 138 Cda Marangi n.26 – 70010 Locorotondo (BA) destinando il 5 per mille dell’IRPEF.

E’ sufficiente compilare il modulo allegato alla dichiarazione dei redditi e firmare la casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a) del D. Lgs. N. 460 del 1997” indicando il Codice Fiscale della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia  07105100726.

AIUTACI A PERSEGUIRE LA “MISSION” DELLA FONDAZIONE

  • assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore Agroalimentari;
  • sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
  • sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
  • diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
  • stabilire organici rapporti con i fondi inter professionali per la formazione continua dei lavoratori

COS’E’ IL 5 PER MILLE

E’ una parte dell’imposta IRPEF che ogni lavoratore dipendente e ogni cittadino versa allo Stato.

NON COSTA NULLA

Non è un’alternativa all’8 per mille destinato alle confessioni religiose.
Non implica alcun onere aggiuntivo.

Se non viene espressa la propria scelta, il 5 per mille confluisce comunque nelle casse dello Stato.

COME SI FA

Per destinare il tuo 5 per mille alla Fondazione ITS è sufficiente segnalarlo al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, portando con te il promemoria seguente.  Per coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi è sufficiente compilare la scheda allegata al CUD 2014.

5xmille alla Fondazione ITS

Avviso Pubblico per l’aggiornamento della shortlist di fornitori di beni e servizi

La Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” emana, in attuazione della delibera di Giunta Esecutiva dell’ 11/03/2014, il presente Avviso Pubblico per l’aggiornamento dellashort-list di fornitori di beni e servizi così come disciplinato al Titolo 6 del Regolamento interno della Fondazione.

L’elenco dei fornitori sarà utilizzato per l’espletamento, nei casi ed alle condizioni prescritte dalla normativa vigente in materia, delle procedure di acquisizione in economie dirette all’acquisto di beni, servizi e lavori tesi a soddisfare le esigenze organizzative e di funzionamento della Fondazione ITS Agroalimentare. Resta ferma la facoltà della Fondazione ITS Agroalimentare, quando si tratti di forniture che, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non rendano possibile l’utilizzazione dell’albo, ovvero qualora della Fondazione ITS Agroalimentare, sulla base delle proprie conoscenze di mercato, ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto alle ditte iscritte, di invitare o interpellare anche altre ditte ritenute idonee, purché chiedano e ottengano l’iscrizione all’albo, oltre quelle iscritte nella sezione pertinente del medesimo.

L’istituzione dell’albo non preclude alla costituzione di alcuna graduatoria o classificazione di merito.

L’inclusione dell’impresa nell’albo dei fornitori non costituisce titolo per pretendere l’affidamento delle forniture, servizi e lavori e la Fondazione ITS Agroalimentare non è vincolata nei confronti delle medesime imprese.

I soggetti interessati dovranno far pervenire:

  • domanda di iscrizione, redatta in carta semplice, secondo il modello allegato al presente avviso (Allegato A);
  • dichiarazione di possesso dei requisiti (Allegato B)
  • curriculum aziendale corredato di specifica dichiarazione resa ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 attestante la veridicità ed autenticità dei dati e delle notizie riportate nel curriculum;
  • certificato camerale o in mancanza dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR 445/2000 e successive modificazioni, sottoscritta dal legale rappresentante della società concorrente, dalla quale risulti l’iscrizione alla CCIAA;
  • copia fotostatica fronte e retro di un documento di riconoscimento in corso di validità di chi sottoscrive la domanda;
  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente, dalla quale risulti l’esperienza specifica sviluppata nello svolgimento di incarichi per la realizzazione di forniture e  servizi affini alla categoria  selezionata.

Pena l’esclusione, la domanda ed i suoi allegati redatti in lingua italiana, contenuti in un unico plico chiuso e sigillato dovranno pervenire a mano, a mezzo raccomandata o a mezzo corriere autorizzato, entro le ore 12.00 del giorno 05/05/2014 (non farà fede la data di spedizione) al seguente indirizzo:

Fondazione ITS
Istituto Tecnico Superiore
Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26  – 70010 Locorotondo (BA)

Il plico contenente dovrà recare sulla parte esterna, la seguente dicitura: “Domanda di iscrizione albo fornitori”.

L’invio del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile e/o integro in ogni sua parte.

Scarica l’AVVISO AGG. SHORT LIST, l’Allegato A – Agg.to Albo Fonitori 2014 e l’Allegato B – Agg.to Albo Fonitori 2014

Questionario rilevazione fabbisogni formativi

La Fondazione ITS Area“Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” sta realizzando un’indagine su un campione di imprese della Regione Puglia operanti nel settore agroalimentare al fine di acquisire informazioni in merito ai loro fabbisogni formativi, professionali e di innovazione tecnologica per la costituzione del Polo tecnico-professionale Pugliese.

Si invitano le aziende agroalimentari a scaricare, compilare e farci recapitare il Questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi

Per maggiori informazioni si prega di contattare la Fondazione al numero 346-1816334 o scrivendo a e-mail: info@itsagroalimentarepuglia.it

FOCUS MEDIO ORIENTE

FOCUS PAESE: MEDIO ORIENTE “La cassetta degli attrezzi per costruire relazioni d’affari”

FOCUS PAESE: MEDIO ORIENTE
“La cassetta degli attrezzi per costruire relazioni d’affari”

3 marzo 2014 dalle 17:00 alle 20:00

presso la sede della Fondazione ITS – Agroalimentare Puglia

Incontro aperto al pubblico nell’ambito del Corso ITS III° Ciclo :“Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI Agroalimentari”

Obiettivo dell’Incontro : Conoscere i principali aspetti antropologici e sociologici, nonché le abitudini d’acquisto, le consuetudini e i principali aspetti qualitativi commerciali, dei consumatori e del trade nel mercato internazionale di riferimento.

FOCUS MEDIO ORIENTE

Consegnati i Primi Diplomi di Tecnici Superiori

Oggi 14 febbraio 2014 presso l’Auditorium del Campus “Basile-Caramia” di Locorotondo si sono consegnati i primi diplomi di Tecnici Superiori pugliesi della storia.

Si è svolta una manifestazione dal titolo ” Il primo triennio di esperienza dell’ambito agroalimentare in Italia” con la presenza di differenti personalità di spicco del mondo del lavoro, istituzioni e studentiper testimoniare la propria esperienza.

Ai 22 allievi che hanno concluso il Corso di “Tecnico superiore per la valorizzazione e  marketing dei prodotti agroalimentari” nell’autunno 2013, a seguito di esito positivo dell’esame di stato finale, sono stati consegnati i diplomi di Tecnico Superiore, che costituisce il V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.

Tanti auguri ragazzi!!!

Manifestazione Consegna diplomi del Primo Corso ITS di Puglia

La mattina del 14 febbraio 2014 a Locorotondo (Ba) si terrà la manifestazione di consegna diplomi del primo corso ITS Agroalimentare Puglia

Programma consegna diplomi

Riapertura bando di selezione docenti – Corso ITS 3° Ciclo

La Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy -Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” organizza il corso ITS 3° ciclo

“Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI” agroalimentari” che si svolgerà a Locorotondo, presso la sua sede legale, ed intende selezionare il corpo docente.

La domanda dovrà pervenire (brevi manu o tramite posta o corriere espresso) in busta chiusa, recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Domanda per la selezione di docenti – Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari”,

al seguente indirizzo:

Fondazione ITS
Istituto Tecnico Superiore
Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)

entro e non oltre le ore 18:00 del 16 dicembre 2013 (non farà fede la data di spedizione).

Non è consentito l’inoltro della domanda di candidatura mediante posta elettronica.

Scarica il Bando, l’Allegato 1, l’Allegato 2 Modello di Domanda di Candidatura

Corso ITS 3° ciclo - Docenti Assegnatari di incarico

Corso ITS 3° Ciclo – Elenco docenti assegnatari di incarico – 1° BANDO

Corso ITS 3° ciclo - Docenti Assegnatari di incarico