Corso ITS 3° ciclo: Proroga bando selezione allievi
Iscrizioni al Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari” – Prorogata la scadenza alle ore 18:00 del 18 settembre 2013
Iscrizioni al Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari” – Prorogata la scadenza alle ore 18:00 del 18 settembre 2013
Tecnico per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari ed agro-industriali.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche conoscenze e competenze nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari con particolare riferimento ai prodotti “Made in Italy”; competenze tecniche, commerciali e finanziarie che permettano di gestire gli strumenti per raggiungere i mercati esteri e sviluppare le attività promozionali in campo internazionale.
In particolare, il Corso ITS intende fornire:
Sarà possibile attivare il Corso nelle seguenti sedi:
La Fondazione ITS– Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
organizza il Corso ITS
“Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari”
e intende selezionare n. 4 esperti per il Comitato di Progettazione e Gestione del Corso
Gli esperti che intendono candidarsi quali componenti del Comitato di Progettazione e Gestione del Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari” devono essere in possesso di specifiche e documentate esperienze professionali, di durata almeno quinquennale, in una delle seguenti quattro macroaree:
La domanda dovrà pervenire (brevi manu o tramite posta o corriere espresso) in busta chiusa, recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Domanda per la selezione esperti– CPG del Corso ITS “Tecnico Superiore Esperto nei processi di internazionalizzazione delle PMI agroalimentari”, al seguente indirizzo:
Fondazione ITS
Istituto Tecnico Superiore
Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n.26 – 70010 Locorotondo (BA)
entro e non oltre le ore 12:00 del 13/07/2013
(non farà fede la data di spedizione)
N. B. Non è prevista la possibilità di inviare domanda a mezzo posta elettronica.
Scarica l’Avviso Pubblico e il Modello di Domanda
La Giunta Esecutiva di questa Fondazione nella seduta del 20/05/2013, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico e sulla base dei risultati dell’indagine sui fabbisogni formativi effettuata (questionari somministrati alle aziende ed incontri/focus group), ha deciso di aprire le preiscrizioni a n. 3 Corsi ITS con profilo differente, con possibili sedi in diverse province pugliesi:
Possibili sedi: Andria, Locorotondo, Lecce, Massafra, Ostuni, Santeramo in Colle e Terlizzi
Possibili sedi: Andria, Bari, Brindisi, Cerignola, Copertino, Locorotondo, Modugno e Turi
Possibili sedi: Andria, Cerignola, Lecce, Locorotondo, Massafra, Ostuni e Terlizzi.
Si precisa che nell’autunno 2013 si prevede l’avvio di un unico Corso, in un’unica sede, sulla base del numero di preiscrizioni che perverranno.
Scarica il modulo per la preiscrizione che dovrà pervenire a questa Fondazione entro l’8 giugno 2013 via fax al numero 080-4310007 o e-mail a info@itsagroalimentarepuglia.it .
Per accedere ad un percorsi ITS è necessario essere in possesso di:
L’ammissione al Corso ITS presuppone il superamento di una selezione e la valutazione del Curriculum Vitae.
Sono previsti Corsi di Allineamento. Valuta il tuo livello di preparazione!
In allegato i test di inglese ed informatica utilizzati per l’ammissione ai Corsi ITS annualità 2011-2013:
Download:
Seminario “L’importanza della valutazione sensoriale dei prodotti agro-alimentari” che si terrà il 6 maggio alle ore 18:00 presso la Fondazione ITS.
Il seminario sarà tenuto dalla prof.ssa Cavella dell’Università degli studi di Napoli.
15 aprile 2013 presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Via G. Amendola 165/A, avviato l’iter per la costituzione in Puglia del Polo Tecnico-Professionale per il comparto agroalimentare mediante la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa, finalizzato a supportare dal punto di vista formativo e professionale le imprese di questo settore.
Il Partenariato si è impegnato attivamente a:
L’evento è stato presieduto dagli assessori al Diritto alla Studio e alla Formazione Professionale, On.Alba Sasso, l’Ass.re allo Sviluppo economico, Avv. Loredana Capone e l’ Ass.re alle Risorse agroalimentari, dott. Fabrizio Nardoni i quali hanno plaudito per l’iniziativa ed incoraggiato ad intensificare l’attività per coinvolgere attivamente il maggior numero di imprese.
Il Prof. Vito Nicola Savino Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, promotrice e organizzatrice dell’evento ha voluto fortemente enfatizzare la necessità di collaborazione “non solo a parole” che ci dovrà essere tra i soggetti della filiera formativa e delle imprese della filiera produttiva, con l’attivazione di tavoli permanenti aperti di discussione e coinvolgimento.
I poli tecnico-professionali costituiscono una modalità organizzativa di condivisione delle risorse pubbliche e private disponibili, anche ai fini di un più efficiente ed efficace utilizzo degli spazi di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative, con il pieno utilizzo degli strumenti previsti dagli ordinamenti in vigore.
Hanno aderito ad oggi al Protocollo d’intesa i seguenti 47 soggetti giuridici: la ACMC Fruitdi Locorotondo (BA), l’Agricola Nuova Generazione – soc. coop. di Martano (LE), l’Agriproject group s.r.l di Noicattaro (BA), l’Associazione Regionale Allevatori della Puglia, l’ASSOCODIPUGLIA – Associazione Regionale Consorzi Difesa Puglia, l’Azienda Agricola e Agriturismo “Masseria Salamina” di Pezze di Greco di Fasano (BR), l’Azienda Perrini Vito Francesco di Castellaneta (TA), la Bluesea – Formazione Professionale di Veglie (LE), CIA Confederazione Italiana Agricoltori – Associaz. Provinciale Brindisi, CIA Confederazione Italiana Agricoltori – Puglia,la Coldiretti Puglia, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Bari, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di BAT, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Lecce, il Comune di Locorotondo,la Confartigianato Puglia, Confcooperative Puglia, ConfindustriaPuglia, ilConsorzio Paniere di Puglia di Martina Franca (TA), COPAGRI Puglia – Confederazione Produttori Agricoli, il CRSFA – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (BA), il D.A.R.e – Distretto Agroalimentare Regionale, Dipartimento di Scienze Agroambientali e territoriali (DiSAAT) dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, il Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico Salentino, la Farmalabor – Farmacisti associati , la Federazione regionale degli Agrotecnici laureati Regione Puglia,la Fondazione ITS– Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” di Locorotondo (BA), il Gal Colline Joniche, il GAL “Valle d’Itria”, la Forpuglia, l’IIS “F. Bottazzi” di Casarano (LE), IISS “A. De Pace” Lecce, l’IPSIA “E. Lanoce” di Maglie (LE), IISS “E. Majorana” di Bari, IISS “G. Salvemini” di Fasano, IISS “L. Da Vinci – E. Majorana” di Mola di Bari, l’IISS “M. Polo” di Bari, l’IISS “M. De Nora” di Altamura (BA), l’IISS “V. Bachelet” di Copertino (LE), l’IRSEA – Istituto di ricerca e formazione di Bisceglie (BT), l’ISPA – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari sede di Bari, Istituto Tecnico “G. Deledda” di Lecce, l’IPSSAR “S. Pertini” di Brindisi (BR),la Leader Società CooperativaConsortile di Bari, la Legacoop – Lega Regionale Cooperative e Mutue della Puglia, l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Puglia e la Società Agricola F.lli Barnaba S.S.
Altri enti ed imprese hanno comunicato l’interesse a sottoscrivere a breve il protocollo che rimarrà aperto, auspicando il contributo costruttivo di ognuno.
LA SFIDA DEL POLO TECNICO-PROFESSIONALE
PER IL COMPARTO AGROALIMENTARE
Il 15 aprile 2013 alle ore 15:30, presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Via G. Amendola 165/A, sarà sottoscritto il Protocollo d’Intesa per il comparto agroalimentare, finalizzato a supportare dal punto di vista formativo e professionale le imprese di questo settore.
Al Protocollo d’Intesa che sarà firmato alla presenza dell’Assessore al Diritto alla Studio e alla Formazione Professionale della Regione Puglia, On. Alba Sasso, dell’Ass.re allo Sviluppo economico, Avv. Loredana Capone e dell’ Ass.re alle Risorse agroalimentari, dott. Fabrizio Nardoni, hanno aderitola ACMC Fruit di Locorotondo (BA), l’Agriproject group s.r.l di Noicattaro (BA), l’ASSOCODIPUGLIA – Associazione Regionale Consorzi Difesa Puglia, l’Azienda Agricola e Agriturismo “Masseria Salamina” di Pezze di Greco di Fasano (BR), l’Azienda Perrini Vito Francesco di Castellaneta (TA), la Bluese – Formazione Professionale di Veglie (LE), CIA Confederazione Italiana Agricoltori – Associaz. Provinciale Brindisi, CIA Confederazione Italiana Agricoltori – Puglia,la Coldiretti Puglia, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Bari, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di BAT, il Collegio Provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Lecce, Confcooperative Puglia, Confesercenti – Provincia di Brindisi, Confindustria Puglia, COPAGRI Puglia – Confederazione Produttori Agricoli, il CRSFA – Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo (BA), Dipartimento di Scienze Agroambientali e territoriali (DiSAAT) dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro”, la Federazione regionale degli Agrotecnici laureati Regione Puglia,la Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” di Locorotondo (BA), il Gal Colline Joniche, l’IIS “F. Bottazzi” di Casarano (LE), IISS “A. De Pace” Lecce, l’IISS “E. Lanoce” di Maglie (LE), IISS “E. Majorana” di Bari, IISS “G. Salvemini” di Fasano, IISS “L. Da Vinci – E. Majorana” di Mola di Bari, l’IISS “M. De Nora” di Altamura (BA), l’IISS “V. Bachelet” di Copertino (LE), l’IRSEA – Istituto di ricerca e formazione di Bisceglie (BT), l’ITCS “S. Pertini” di Turi (BA), l’Azienda Perrini Vito Francesco di Castellaneta (TA),la Leader Società Cooperativa Consortile di Bari, la Legacoop – Lega Regionale Cooperative e Mutue della Puglia e l’Ordine dei Tecnologi Alimentari Puglia.
Come afferma il prof. Vito Nicola Savino Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, promotrice e organizzatrice dell’evento, “…obiettivo principale del Protocollo è quello di avviare l’iter per la costituzione in Puglia di un polo tecnico-professionale agroalimentare per far incontrare ed interagire le filiere della ricerca, della formazione e della produzione regionale del settore. Si prevede di attivare “tavoli aperti di discussione” per promuovere la diffusione della cultura scientifica, acquisire la reale domanda di ricerca e di formazione del territorio al fine di elaborare progetti di ricerca e formazione professionalizzanti mirati che consentono di soddisfare la domanda espressa e garantendo in tal modo il puntuale trasferimento dei risultati della ricerca l’occupabilità del personale formato.
I Poli rappresentano l’interconnessione funzionale tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva, si identificano in “luoghi formativi di apprendimento in situazione”, fondati su accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti; configurano anche sedi dedicate all’apprendimento in contesti applicativi, così da utilizzare pienamente le risorse professionali già esistenti anche secondo modalità di “bottega a scuola” e “scuola impresa”. Costituiscono una modalità organizzativa di condivisione delle risorse pubbliche e private disponibili, anche ai fini di un più efficiente ed efficace utilizzo degli spazi di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative, con il pieno utilizzo degli strumenti previsti dagli ordinamenti in vigore.
Al loro interno è possibile:
Il funzionamento dei poli consente di migliorare l’efficienza nell’utilizzo di risorse sia professionali sia strumentali.
Esso è assicurato da:
La Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
EMANA
in attuazione della delibera di Giunta Esecutiva del 06/03/2013,
il presente Avviso Pubblico per l’aggiornamento della short-list di fornitori di beni e servizi così come disciplinato al Titolo 6 del Regolamento interno della Fondazione.
Pena l’esclusione, la domanda ed i suoi allegati redatti in lingua italiana, contenuti in un unico plico dovrà pervenire a mano, a mezzo raccomandata o a mezzo corriere autorizzato, entro le ore 12.00 del giorno 06/05/2013 (non farà fede la data di spedizione) al seguente indirizzo:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” – C.da Caramia, n.c. – 70010 Locorotondo (BA)
Scarica l’Avviso Pubblico e i relativi Allegato A e Allegato B
Per ogni informazione i soggetti interessati possono rivolgersi o contattare c/o:
C. da Caramia, n. c. – 70010 Locorotondo (BA)
pec: fonditsagroalimentare@legalmail.it – mail: info@itsagroalimentarepuglia.it
Tel. 080.4313223 – Fax 080.4310007
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
COOKIESPOLICY PRIVACYOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy