Offerta Formativa Corsi ITS 19-21: n°6 Istituiti

È ufficiale. Sono ben 6 i corsi ITS Agroalimentare Puglia istituiti per l’annualità 2019/21.

Diversi gli ambiti di rifermento formativo: dalla promozione e dei prodotti tipici all’e-commerce,
dalla valorizzazione della biodiversità e del contenuto salutistico alla gestione dei reparti nella grande distribuzione organizzata.
Davvero una bella soddisfazione dell’intero team della Fondazione ITS di Locorotondo che in queste ultime settimane ha messo in campo una serie di iniziative e di azioni volte alla conoscenza dell’importanza di questa altra formazione professionalizzate particolarmente attesa dal mondo dell’impresa dell’agrifood e non solo.
Le città coinvolte saranno quella di Bari, Mola di Bari, Troia, Trani, Locorotondo e Molfetta.
Per le iscrizioni a breve vi sarà la pubblicazione del bando di selezione degli allievi.

Ecco il dettaglio dell’elenco dei corsi:
• Promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti locali | MOLA D BARI (Ba)
• Valorizzazione della biodiversità e del contenuto salutistico dei prodotti agroalimentari | TRANI (Bat)
• Valorizzazione dei prodotti locali di qualità | TROIA (Fg)
• Social media marketing e e-commerce nel settore agroalimentare | BARI
• Tecnologie innovative per la tutela dell’Agri-Food in Italy | LOCOROTONDO (Ba)
• Gestione dei reparti nella GDO | MOLFETTA (Ba)

Aperte pre-iscrizioni Corsi ITS 2019-21

Aperte ufficialmente le pre-iscrizioni ai corsi ITS Agroalimentare Puglia .

Ben 13 i percorsi (Specializzazione post-diploma), tra cui molti giovani avranno l’opportunità di scegliere nell’ambito di una variegata offerta formativa disponibile su tutto il territorio regionale per l’annualità 2019-21.

Una formazione che va dalla gestione e promozione dei beni enogastronomici alla valorizzazione della biodiversità e del contenuto salutistico dei prodotti agroalimentari.

2000 ore di cui 800 ore di Stage. Diversi i momenti di didattica laboratoriale. Nutrito e prestigioso partenariato di Imprese e  istituzioni  (Università, Organizzazioni di Settori, Enti Pubblici)

La Fondazione ITS Agroalimentare assicurerà quel bisogno di formazione che risponde ai bisogni dell’impresa. Infatti, si  tenga conto che a marzo scorso si è effettuata un’indagine del territorio pugliese per individuare le esigenze di TECNICI SUPERIORI per l’AGRI-FOOD.

Ed ecco qui le esigenze di profili professionali (tra parentesi il comprensorio dove è emersa l’esigenza):

• Promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti locali (Mola di Bari)

• Promozione della cultura enogastronomica e marketing del territorio (Martina Franca)

• Valorizzazione dei prodotti locali di qualità (Troia)

• Gestione dei Reparti Agroalimentari nella GDO (Locorotondo/Molfetta)

• Tecnologie innovative per la Tutela dell’Agri-Food Made in Italy (Brindisi/Locorotondo)

• Valorizzazione della biodiversità e del contenuto salutistico dei prodotti agroalimentari (Trani)

• Gestione della Multifunzionalità nelle aziende agricole (Ostuni)

• Social Media Marketing e E-Commerce nel settore Agroalimentare (Bari)

• Gestione e Promozione dei Beni Enogastronomici (Presicce)

• Controlli di laboratorio e le certificazioni delle produzioni agroalimentari (Veglie/Mesagne/Rutigliano/Bari/Trani/Cerignola/Lucera)

• Agricoltura 4.0 nelle colture arboree (Castellaneta/Massafra)

• Alimentarista nel comparto zootecnico (Putignano)

• Gestione della qualità nelle aziende vitivinicole (Manduria/Lizzano)

Le Sedi di svolgimento dei Corsi saranno individuate in base al numero di preiscrizioni che perverranno per comprensorio e la disponibilità di Enti a mettere a disposizione l’aula e laboratori per le attività pratiche nonché la presenza di aziende per le esercitazioni e attività di stage.

Il numero dei Corsi da attivare dipenderà dall’entità dei finanziamenti MIUR e Regione Puglia.

 

Calendario selezioni Corso ITS “TRAFILA” – Locorotondo

Corso ITS VIII ciclo (annualità 2018 – 2020)

“TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DELLA BLOCKCHAIN NEI SISTEMI DI TRACCIABILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

Sede Locorotondo

Scarica:

Calendario Selezioni Trafila

 

 

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.

 

 

 

 

 

 

Candidati ammessi alla selezione Corso ITS “TRAFILA” – Locorotondo

Corso ITS VIII ciclo (annualità 2018 – 2020)

“TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DELLA BLOCKCHAIN NEI SISTEMI DI TRACCIABILITÀ DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

Sede Locorotondo

Scarica:

Candidati Ammessi alle Selezioni TRAFILA

 

I Candidati che non hanno perfezionato l’iscrizione sono tenuti a formalizzarla entro il giorno della selezione che sarà comunicato nella giornata di domani 4 dicembre 2018.

 

 

 

ERASMUS+ BORSE MOBILITÀ TRAINEESHIP: Graduatoria Idonei

 SELEZIONE del 24/11/2018

BORSE DI MOBILITÀ 2017/2018 e 2018/19 ERASMUS+ per Traineeship 

Studenti Corsi ITS VII Ciclo

 

Scarica Graduatoria Idonei:

Graduatoria Allievi VII

 

Informazioni:

Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore

Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare

Settore Produzioni Agroalimentari”

S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)

 

 

 

 

RIAPERTE ISCRIZIONI Corso ITS TRAFILA

Scarica la news in formato pdf:

NEWS PROROGA TRAFILA

BANDI DI ISCRIZIONE ALLIEVI

SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE ALLIEVI CLICCANDO SUL link DI SEGUITO:

 

 

 

 

Iscrizione con RISERVA ai Corsi ITS Biennio 2018-20

Scarica la NEWS in Formato pdf:

NEWS Iscrizione Corsi ITS

 

Per maggiori informazioni:

Fondazione ITS Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”

S.C. 138 C.da Marangi n.26 – 70010 Locorotondo (BA)

Tel. 080.4312767 | Fax 080.4312767 | Cell. lavoro 346.1816334

pec:  fonditsagroalimentare@legalmail.it

www.itsagroalimentarepuglia.it

 

Candidati ammessi alla selezione Corso ITS “AGRI4IOT” – Cerignola

Corso ITS VIII ciclo (annualità 2018 – 2020)

“Tecnico Superiore in Agricoltura di precisione e gestione sostenibile delle filiere ortofrutticole 4.0”

Sede Cerignola

Scarica:

Candidati Ammessi alle Selezioni AGRI4IOT

 

I Candidati che non hanno perfezionato l’iscrizione sono tenuti a formalizzarla entro il giorno 22 ottobre 2018.

La SELEZIONE si terrà a Cerignola presso l’IISS “G. Pavoncelli” in Corso Scuola Agraria 2, con il seguente calendario:

 

Prove scritte

 

 

23 ottobre 2018 a partire dalle ore 8:30

 

Colloquio

 

 

23 ottobre 2018 a partire dalle ore 15:00

Se non saranno conclusi i lavori nella giornata del 23 ottobre 2018 si riprenderà il giorno 26 ottobre alle ore 9:00

 

 

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.