Diplomati ITS nella Pubblica Amministrazione: Nuove Opportunità di Assunzione

Scuola: valorizzati diplomi Its per le assunzioni nella Pa Milano, 21 feb. (LaPresse) – Nel decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, oltre all’introduzione dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola, viene estesa anche ai diplomati ITS la possibilità, attualmente riservata ai soli laureati, di essere assunti dalle pubbliche amministrazioni con contratto di lavoro a tempo determinato di apprendistato di durata massima di trentasei mesi, nel limite del 10% delle facoltà assunzionali disponibili. “La valorizzazione degli ITS è una priorità per il Ministero. La misura rafforza ulteriormente l’attrattività di questi percorsi formativi, offrendo ai diplomati nuove opportunità di crescita professionale e un accesso più agevole al mondo del lavoro, inclusa la pubblica amministrazione. È un passo fondamentale per legare formazione e occupazione in una prospettiva a lungo termine”, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Durante il periodo di apprendistato, i diplomati ITS accederanno al progetto denominato “PA 110 e lode”, per ottenere il titolo di laurea, previo riconoscimento dei crediti formativi già acquisiti nel percorso Its. Alla scadenza del periodo di apprendistato, il contratto potrà trasformarsi in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nei limiti delle disponibilità assunzionali. Un’altra misura rilevante riguarda le graduatorie per il reclutamento del personale scolastico, che dovranno evidenziare chiaramente le riserve, le precedenze e le preferenze applicate. La disposizione nasce dalla necessità di rendere più trasparente il meccanismo degli scorrimenti e permette una gestione più chiara ed efficace delle graduatorie. “Questa misura assicura trasparenza ed equità nel reclutamento scolastico, garantendo il merito e i diritti di ogni candidato”, ha concluso Valditara.

Grazie Prof.

Il Presidente, il CdA ed il personale tutto si unisce al dolore della famiglia per la perdita di chi, per noi, è sempre stato e sarà il Prof. Savino (ora Presidente onorario della Fondazione ITS Academy AgriPuglia. Di lui ricorderemo la passione, la dedizione al lavoro, la lungimiranza, la determinazione e la grinta con cui affrontava le sfide, sempre con rigore e serietà. Lo ringraziamo per quanto ci ha insegnato, orgogliosi di aver potuto percorrere un tratto di strada insieme a lui, uomo di cultura e di scienza.

 

I Funerali del prof. Savino, saranno martedì 11 febbraio 2025, ore 10:00, Chiesa Parrocchia Buon Pastore a Bari, viale Einaudi.

Manifestazione di Interesse Prima Edizione Fiera Biodiversità

Gentile produttore/azienda

siamo lieti di informarLa che è in fase di pianificazione la Prima Edizione della Fiera della Biodiversità dall’11 al 13 ottobre 2024 a Locorotondo, presso gli spazi del Comune, nella disponibilità del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, della Agribusiness School – ITS Academy AgriPuglia e dell’IISS “Basile Caramia – Gigante”

La manifestazione, rientra in un progetto più ampio che prende il nome di Festival dell’Agrobiodiversità, con l’obbiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia della biodiversità.

A tal scopo, si sono costituiti in un’Associazione Temporanea di Scopo la Fondazione ITS Academy AgriPuglia (capofila), il Comune di Locorotondo, il CRSFA, l’IISS “Basile Caramia-Gigante”, il GAL Valle D’Itria, l’Informatore Agrario, il Sinagri, la Fondazione CHAIRE, il GAL “Terra dei Trulli e di Barsento”.

Al fine di vagliare l’eventuale disponibilità alla partecipazione di aziende/produttori, si chiede un gentile riscontro di interesse da trasmettere all’indirizzo festivalagrobiodiversita@gmail.com entro il 30 luglio 2024. Successivamente sarete contattati dall’organizzazione che vi fornirà tutti i dettagli.

 

 

Il Presidente del Nucleo Promotore

(Prof. Vito Nicola Savino)

Scarica la Nota:

Manifestazione di interesse_Fiera della Biodiversità

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO e di PITTURA “Escursioni Primaverili”

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO e di PITTURA

“Escursioni Primaverili”

PREMESSA

Il presente regolamento, allegato al modulo di iscrizione al concorso fotografico e di pittura “Escursioni primaverili”, intende:

  • descrivere le finalità del predetto concorso,
  • disciplinare le modalità di iscrizione, di gara e di valutazione;
  • descrivere le informazioni necessarie in materia di diritti d’autore e protezione dei dati personali.

MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE

La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione (All.1) potrà avvenire con le seguenti modalità entro e non oltre il 10 maggio 2024:

  • online – all’indirizzo di posta elettronica: festivalagrobiodiversita@gmail.com
  • su supporto elettronico presso la segreteria della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia, Sc. 138, C.d. Marangi 26, Locorotondo (BA).

 

MODALITÀ DI CONCORSO

Il concorso si dividerà in due fasi, una prima fase prevede l’esposizione delle fotografie e dei dipinti nel corso della Settimana della Biodiversità pugliese, dal 20 al 24 maggio 2024, negli spazi della Fondazione ITS Academy AgriPuglia e la votazione da parte dai partecipanti alla predetta settimana ed alla valutazione di una Giuria di esperti.

Dai voti espressi dai Visitatori e dalla valutazione della Giuria verranno individuate le tre fotografie ed i tre dipinti più votati. Il punteggio finale sarà calcolato attribuendo il 40% al voto dei visitatori ed il 60% alla valutazione della Giuria.

Saranno inseriti nella graduatoria finale le fotografie ed i dipinti che conseguiranno un punteggio totale di almeno di 75 punti.

 

RISULTATI DEL CONCORSO E PREMI

I risultati del Concorso fotografico e di pittura saranno resi noti nel corso della cerimonia di apertura della prima edizione della “Fiera della Biodiversità” (prevista per l’ultimo weekend di settembre 2024).

Ai vincitori delle due categorie saranno assegnati i seguenti premi:

1) Al primo classificato € 750,00;

2) Al secondo classificato € 500,00;

3) Al terzo classificato € 250,00.

 

Scarica allegati:

Regolamento Concorso fotografico e di pittura

All.1 Scheda adesione da compilare

Rinnovo Cariche Sociali

COMUNICATO STAMPA

L’Istituto Tecnologico Superiore Academy Agroalimentare Puglia (Fondazione ITS Academy AgriPuglia) attiva percorsi formativi per il trasferimento di competenze tecnico-scientifiche altamente specializzate e innovative nel settore dell’agroalimentare, favorendo l’innalzamento del valore del capitale umano al fine dello sviluppo dell’intero sistema-territorio, in particolar modo della competitività delle imprese.

 

I corsi ITS Academy, finanziati al 100% con fondi del PNRR, consentiranno ai giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di specializzarsi ed inserirsi nel mondo del lavoro più efficacemente, raggiungendo il target nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del raddoppio degli iscritti al canale formativo nel 2025.

 

La missione della Fondazione ITS Academy AgriPuglia diventa strategica nel perseguimento dell’obbiettivo ministeriale nel comparto agroalimentare del territorio regionale, con un numero di iscritti ai percorsi ITS che dovrà superare il numero di 400.

 

Dopo le modifiche statutarie  visto la legge n. 99 del 15/07/2022, l’Assemblea il 15/12/2023 ha eletto il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ITS Academy AgriPuglia e rinnovato la carica di Revisore dei conti al Dott. Massimo Panza.

 

L’Assemblea ha ringraziato i componenti della vecchia Giunta Esecutiva, esprimendo nel contempo ai nuovi amministratori i migliori auguri per il loro lavoro.

 

Il Consiglio di Amministrazione neoeletto, composto da Francesco Casillo, Vito Gallo, Nicola Mele, Marco Pagano, Angelo Palmisano, Pietro Vito Suavo Bulzis e Michele Zema oggi, 28 dicembre 2023 ha nominato il Presidente Francesco Casillo, il Vice Presidente Prof. Vito Gallo e il Comitato esecutivo (Francesco Casillo, Vito Gallo, Nicola Mele).

 

Il Consiglio di Amministrazione ha ringraziato il Presidente uscente Prof. Vito Nicola Savino per il lavoro svolto fin dalla costituzione, nel 2010, della Fondazione evidenziandone il suo intuito, energia giovane e la lungimiranza con cui ha operato. Ha condiviso la volontà di proporre all’Assemblea la nomina del Prof. Savino quale Presidente onorario al fine di rendere omaggio all’inestimabile valore del lavoro svolto in passato. La presidenza onoraria del Prof. Savino, inoltre, rappresenta la volontà del Consiglio di Amministrazione di procedere in un percorso di innovazione avendo cura di valorizzare quanto realizzato dai precedenti organi di governo da lui presieduti.

 

La scelta del Presidente (imprenditore) e del Vice Presidente (docente universitario) intende essere l’espressione della volontà di realizzare nel prossimo triennio una forte interazione tra le imprese ed il mondo della formazione al fine di concretizzare le aspettative delle aziende che cercano Tecnici e dei giovani che cercano occupazione, attraverso i percorsi ITS.

 

FRANCESCO CASILLO 

È presidente e amministratore delegato di Molino Casillo Spa e Casillo Commodities Italia spa, le maggiori società operative del gruppo. È nato a Corato il 27 Aprile del 1966 e, non ancora maggiorenne, ha affiancato il padre Vincenzo nella gestione delle aziende di famiglia. Gli insegnamenti paterni unitamente a un master in Business Administration conseguito presso la Spegea di Bari nel 1986 gli hanno permesso fin da giovanissimo di rivestire ruoli aziendali di responsabilità. Nei primi anni novanta ha fondato la società di trading di cereali, ora prima in Italia e tra le principali europee, che ha consentito soddisfacenti sinergie con la storica attività molitoria della famiglia.

 

VITO GALLO

È Professore Ordinario di Chimica e Delegato del Rettore al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presso il Politecnico di Bari. Ha una consolidata collaborazione con la Fondazione ITS Academy AgriPuglia essendo stato membro del Consiglio di Indirizzo e avendo partecipato alla progettazione e gestione di numerosi corsi ITS. È membro del Comitato Europeo di Normazione CEN/TC 460 Food Authenticity nei gruppi di lavoro WG4 “NMR Analysis” e WG5 “Validation concepts of non-targeted methods” ed è membro del Comitato Nazionale UNI/CT003 “Agroalimentare” nel gruppo di lavoro GL23 “Autenticità degli alimenti”. Ha esperienza di amministrazione essendo stato fondatore e presidente del CdA di Innovative Solutions S.r.l. – Spin Off del Politecnico di Bari ed essendo membro del CdA del GAL Sud Est Barese.

 

 

 

OFFERTA FORMATIVA ITS PU.MA 2023-25

CONCORSO DI IDEE “IL CONTORNO AGRICOLO CHE VORREI A RUTIGLIANO”

L’accordo Applicativo della Convezione Quadro stipulata tra Comune di Rutigliano, Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alpi-Montale” prevede l’organizzazione di eventi per la promozione di attività di riqualificazione agroambientale e riconversione produttiva nelle aree periurbane, producendo proposte concrete che l’amministrazione comunale dovrebbe attuare al fine di agevolare la riqualificazione delle attività agroambientale del proprio territorio.

Con la presente si ha il piacere di comunicare che è stato pubblicato il Bando di Concorso di Idee dal titolo “Il Contorno Agricolo che vorrei a Rutigliano”.

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado con sede nel Comune di Rutigliano, in forma associata tra gruppi di studenti della stessa classe, per l’acquisizione di idee per la riqualificazione delle aree periurbane.

L’idea del gruppo di studenti potrà essere sviluppata attraverso una delle seguenti forme: Testo, Elaborato Grafico, Prodotto Multimediale.

Sono previsti n. 6 Premi dell’importo di 300,00 Euro (trecento), da assegnare per ogni categoria di elaborato e livello di Scuola Secondaria.

La proposta dovrà essere presentata dal Dirigente Scolastico, entro le ore 18.00 del 06 maggio 2023, utilizzando il forms indicato nel Bando.

 

Scarica:

6 eventi per presentare 6 percorsi di specializzazione in ambito Agroalimentare

In Puglia, 6 eventi per presentare 6 percorsi di specializzazione in ambito Agroalimentare. ITS Academy ti cambia la vita e ti accompagna nel futuro!

 

ITS Academy Agroalimentare Puglia presenta l’offerta formativa biennio 2022-2024 rivolta a giovani e adulti che vogliono lavorare nel settore agroalimentare. 6 eventi nelle 6 città che ospitano i  percorsi di specializzazione: GIOIA DEL COLLE (giovedì 15 Settembre), LOCOROTONDO (venerdì 16 Settembre), ANDRIA (martedì 20 Settembre), FOGGIA (mercoledì 21 Settembre), BARI (giovedì 22 Settembre) e RUTIGLIANO (venerdì 23 Settembre). I corsi ITS, post-diploma, sono gratuiti, la frequenza è obbligatoria e prevedono uno stage di 800 ore. Iscrizioni fino a sabato 01 Ottobre 2022. Maggiori informazioni: 0804312767 – info@itsagroalimentarepuglia.it

 

Ogni evento di presentazione avrà luogo presso la sede del corso di specializzazione, con l’obiettivo di fornire maggiori dettagli in merito al canale formativo ITS, al profilo professionale del corso e relativi sbocchi occupazionali nonché all’articolazione didattica. Prevista la testimonianza di diplomati e studenti ITS nonché delle aziende del settore.

 

Ecco il calendario degli eventi di presentazione:

 

GIOIA DEL COLLE, Giovedì 15 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore delle produzioni casearie e prodotti trasformati della carne”; presso la sede del Consorzio per la tutela della mozzarella di Gioia del Colle DOP, in Via Paolo Cassano n.7;

 

LOCOROTONDO, Venerdì 16 Settembre 2022, ore 10:30: presentazione del corso “Tecnico Superiore del Management della Filiera olivicola-olearia”; presso la sede della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia, in Contrada Marangi n.26;

 

ANDRIA, Martedì 20 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore della Valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico”; presso la sede della Fondazione Bonomo per la ricerca in agricoltura, Contrada Castel del Monte;

 

FOGGIA, Mercoledì 21 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore del Marketing Digitale, E-commerce e delle vendite dei prodotti agroalimentari”; presso la sede ENAC Puglia, in Via Gioberti n.24a;

 

BARI, Giovedì 22 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore dei Controlli e Certificazioni di Qualità delle filiere agroalimentari”; presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, in Corso Cavour n.2;

 

RUTIGLIANO, Venerdí 23 Settembre 2022, ore 10:00: presentazione del corso “Tecnico Superiore per l’innovazione e digitalizzazione nel post raccolta”; presso la sede IISS “Alpi Montale”, in Via Aldo Moro n.102.

 

Perché frequentare un corso ITS Academy Agroalimentare Puglia?

 

La filiera agroalimentare riveste un ruolo centrale per l’economia della Puglia.

 

Negli ultimi anni le imprese del settore agroalimentare pugliese hanno mostrato una crescente attenzione al miglioramento strutturale, nonostante quanto abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Si nota anche una spiccata dinamicità imprenditoriale, con il settore che risulta pronto ad adattarsi ai cambiamenti della domanda. La diversificazione delle produzioni primarie, l’ampliamento dell’offerta di gamma dei prodotti trasformati ed una sempre maggiore attenzione al biologico ed alla sostenibilità, permettono di rispondere alle nuove esigenze dei mercati. Inoltre, anche grazie al turismo, la Puglia è un brand ormai affermato, che registra ottime performance nel mercato nazionale ed è in forte crescita e ancora con grandi potenzialità̀ sui mercati esteri.

 

Tuttavia, si registra la carenza di personale tecnico specializzato ed esperto in ambito agroalimentare.

 

In questo contesto si inserisce l’offerta formativa dell’ITS Academy Agroalimentare Puglia.

 

I 6 corsi post-diploma uniscono la pratica alla teoria e rispondono a reali esigenze formative e di innovazione espresse dalle imprese. Le competenze teorico-pratiche vengono trasferite agli studenti grazie al coinvolgimento di docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle aziende stesse, attraverso una metodologia didattica che prevede laboratori, visite didattiche, stage. Tutti gli ingredienti per formare un Tecnico altamente specializzato pronto all’ingresso nel mondo del lavoro.

 

In meno di due anni ITS Academy Agroalimentare Puglia ti cambia la vita e ti accompagna nel tuo futuro lavorativo!

 

Ti aspettiamo!

 

Segui gli eventi e le attività dell’ ITS ACADEMY AGROALIMENTARE PUGLIA sulla pagina Facebook: HTTPS://WWW.FACEBOOK.COM/ITSAGROALIMENTAREPUGLIA

 

Leggi i bandi ed ISCRIVITI ad uno dei 6 percorsi di specializzazione ITS ACADEMY AGROALIMENTARE PUGLIA, al seguente link: HTTPS://BIT.LY/AGROALI-CICLO-12

 

Considerata l’importanza della notizia e il suo grande interesse di pubblica utilità, si prega di condividerla e darne massima diffusione.

 

Scarica il materiale informativo: HTTPS://BIT.LY/AGROALI-CICLO-12-MATERIALE

 

Per saperne di più:

 

web: WWW.ITSAGROALIMENTAREPUGLIA.IT

mail: SEGRETERIA@ITSAGROALIMENTAREPUGLIA.IT

tel.: 080 4312767

cel.: 3461816334

Il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese

Il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese

Ricco programma di seminari e open day organizzati dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e dal CRSFA “Basile Caramia” in occasione della “Settimana della biodiversità pugliese”

 

Tutto è pronto per la “Settimana della biodiversità pugliese” che si terrà dal 16 al 21 maggio. Organizzata dalla Regione Puglia, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con la collaborazione di tutte le Università e i Centri di ricerca pugliesi, con il coordinamento del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, l’iniziativa è divenuta ormai un’attesissima consuetudine, attesa non solo dagli addetti ai lavori, ma anche dai cittadini e dai turisti.

La ‘Settimana’ costituisce una fondamentale occasione di incontro e confronto, di formazione, scambio di conoscenze e approfondimento sul tema del ricchissimo patrimonio di biodiversità pugliese.

Per l’occasione, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ed il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura (CRSFA) “Basile Caramia”, con la collaborazione di Edizioni L’Informatore agrario per la divulgazione, hanno organizzato una serie di eventi, inseriti nella più ampia cornice delle iniziative promosse dalla Regione. I due enti, da sempre impegnati nella valorizzazione della biodiversità regionale, hanno costituito un comitato tecnico scientifico, composto da docenti e ricercatori, che stanno già lavorando in sinergia per promuovere i temi che saranno trattati nei tre seminari e nei tre open day in programma.

I seminari saranno incentrati su “Recupero, Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità” e si terranno lunedì 16, a partire dalle 9.30, presso l’auditorium “Boccardi” di Locorotondo; mercoledì 18, alla stessa ora, presso l’auditorium dell’IISS “Mauro Perrone” di Castellaneta; e venerdì 10, sempre alle 9.30, presso la Fondazione Bonomo ricerca in Agricoltura di Castel del Monte, Andria.  Gli argomenti dei seminari verteranno, tra le altre cose, sul germoplasma dei fruttiferi, dell’olivo, della vite, degli ortaggi, delle leguminose e dei cereali, e delle razze animali minacciate dall’erosione. Le conclusioni toccheranno, tra gli altri, all’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia.

Martedì 17, giovedì 19 e sabato 21, invece, dalle ore 10, si svolgeranno gli open day: sono in programma visite alle collezioni del germoplasma frutticolo e viticolo, con analisi sensoriale dei prodotti della biodiversità, presso la masseria Ferragnano e, in contemporanea, visite alle collezioni del germoplasma agrumicolo e olivicolo della sede operativa del CRSFA dei Vivai Conca d’oro, a Palagiano.

Gli obiettivi principali degli eventi organizzati sono quelli di individuare e sostenere azioni per il recupero, per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità pugliese e, allo stesso tempo, di promuovere, non solo tra gli agricoltori, ma anche tra i cittadini e i giovani delle scuole, la cultura della tutela della biodiversità, patrimonio da scoprire ed apprezzare fino in fondo, in quanto elemento fondamentale delle origini e della cultura dei territori pugliesi.

Scarica: Programma ITS CRSFA Settimana Biodiversità 2022

Per maggiori informazioni www.settimanabiodiversitapugliese.it

Dott. Giuseppe Maggi +39 3471973983 g.maggi@itsagroalimentarepuglia.it

Dott. Pasquale Venerito +39 3488404558 pasqualevenerito@crsfa.it

 

CORSI ITS 2022-2024: Aperte le preiscrizioni ai corsi

Aperte le preiscrizioni ai corsi ITS Agroalimentare Puglia 2022-2024. Compila il modulo e scegli il corso giusto per te!