AdP4DURUM: parte il progetto pilota sull’AdP finanziato dalla Regione Puglia

L’evoluzione delle tecnologie e della digitalizzazione, riconducibili all’Agricoltura di Precisione (AdP), costituiscono una rivoluzione nelle attività agricole, soprattutto in quelle Regioni in cui la gestione agronomica è fortemente soggetta all’ incertezza delle condizioni ambientali e alla non omogeneità delle condizioni territoriali e strutturali. 

Il progetto AdP4DURUM intende promuovere l’utilizzo di nuove tecnologie digitali e l’applicazione delle tecniche di AdP per rendere più efficiente, remunerativa e razionale l’attività agricola su una coltura strategica per il territorio pugliese come il frumento duro. Inoltre, quest’approccio potrà consentire di migliorare la qualità della produzione di frumento duro nel rispetto dei vincoli normativi e ambientali, e permettere ai cerealicoltori pugliesi di familiarizzare con una gestione 4.0 altamente automatizzata del frumento duro. 

Partecipano al progetto: CON.CER. SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA in qualità di capofila, un’organizzazione di produttori cerealicoli (OP) che opera principalmente in provincia di Foggia. Il CREA con il Centro di Ricerca Cerealicoltura e colture Industriali (CI) di Foggia, ed il Centro di Ricerca di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (IT) di Treviglio (BG), che svolge attività nel campo dell’ingegneria dei biosistemi, dei processi agroindustriali per la gestione sostenibile delle filiere agro-industriali. Horta Srl, lo spin-off dell’Università Cattolica di Piacenza, che fornisce servizi altamente qualificati alle filiere agricole e agroindustriali attraverso lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni (granoduro.net®). La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, realizza attività di studio, ricerca, progettazione, consulenza, informazione e formazione nel settore di riferimento e nel progetto è impegnato nella realizzazione di corsi di formazione per gli operatori e gli addetti del settore. La Quercia Società Cooperativa Agricola, nata con l’obiettivo di incrementare, valorizzare e tutelare le produzioni agricole dei soci, nel progetto è impegnata nella divulgazione dei risultati ottenuti dalle attività di ricerca effettuate e nella promozione di nuove iniziative di Agricoltura di Precisione.

Le attività del progetto: Nella fase realizzativa avviata in concomitanza con l’annata agraria 2021-22, il progetto prevede l’allestimento di N. 3 campi dimostrativi in provincia di Foggia su una superficie complessiva di circa 200-250 ettari. Dal punto di vista agronomico i campi dimostrativi saranno gestiti seguendo i criteri dell’agricoltura di precisione mediante l’utilizzo di strumenti digitali di supporto alle decisioni del DSS e sistemi di telerilevamento (satellite, droni) per il monitoraggio spazio-temporale delle proprietà del suolo, della vegetazione e della resa. Le informazioni acquisite dai vari sensori saranno utilizzate per la definizione delle mappe di prescrizione, propedeutiche alla gestione sito-specifica delle varie operazioni colturali a partire dalla semina. I sensori utilizzati per le analisi del terreno, dell’ambiente e della coltura saranno sia di tipo prossimale (geofisici, radiometrici e capacitivi), che da remoto, su drone e da satellite. La distribuzione degli input avverrà attraverso un collegamento, possibilmente mediante il protocollo di comunicazione ISOBUS, tra il sistema di guida e la macchina rateo variabile.

 

L’attività di comunicazione e di trasferimento dei risultati del progetto sarà parte integrante dello stesso progetto. Il progetto AdP4Durum, infatti, tramite il trasferimento di conoscenza e dei risultati innovativi sperimentati, ha l’obiettivo di produrre un impatto concreto sia sui destinatari diretti sia sui diversi stakeholder che operano nella filiera grano-pasta. 

Finanziamento: AdP4DURUM “Approccio integrato all’agricoltura di precisione nella moderna azienda cerealicola pugliese” è stato finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Legge Regionale 17 dicembre 2018 n. 55 “Disposizioni per il trasferimento tecnologico, la ricerca, la formazione e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione” Art. 4 “Azione di sostegno per lo sviluppo dell’Agricoltura di precisione” 

Coordinatore: Giannicola Caione

Capofila: CON.CER. SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA 

Responsabile scientifico De Vita Pasquale

A partire dal mese di Gennaio 2022 è in programma il primo dei 4 corsi di formazione organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e destinato ai tecnici ed agli operatori del settore. 

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la registrazione al link:

https://www.itsagroalimentarepuglia.it/corsi-di-formazione-adp4-durum/ 

 

Guida all’analisi sensoriale. Storia, biodiversità, curiosità, ricette e schede sensoriali sui prodotti tipici di Puglia

GUIDA ALL’ANALISI SENSORIALE

Storia, biodiversità, curiosità, ricette e schede sensoriali sui prodotti tipici di Puglia

di

COSIMO DAMIANO GUARINI
MARCO GREGGIO
GIUSEPPE MAGGI

Una guida è sempre un qualcosa che evoca il viaggio, di vivere una dimensione esperienziale fortemente emozionale e sentimentale come accadeva ai viaggiatori tra ‘700 e ‘800. Una guida racconta di un qualcosa da esplorarsi e giustifica così la fatica di una strada intrapresa nel solco di una nuova conoscenza. Sentimenti ed emozioni che vi potrà accadere di vivere sfogliando le belle pagine di questo Guida all’analisi sensoriale, che abbiamo voluto editare nella piena consapevolezza che occorre riconoscere e valorizzare i “gusti” della nostra biodiversità. Non a caso sono convinto che questa nostra operazione editoriale sia un altro buon frutto di questa pianta del sapere che ha cominciato a germogliare nel lontano dicembre 2016 nell’ambito del Progetto “Biodiversità in Rete”.

Sono queste pagine preziose indubbiamente per l’alto valore culturale e scientifico, oltre che divulgativo, ma innanzitutto perché qui l’inchiostro racconta dell’orgoglio per aver accettato e vinto la sfida di fare rete tra pubblico e privato. E qui il mio pensiero corre sul filo della memoria per quella proficua complicità progettuale avviata tra prestigiose realtà di lunga esperienza nel settore, come il CRSFA “Basile Caramia” (CAPOFILA), il Centro di Ricerca per l’Olivicoltura, la Frutticoltura e l’Agrumicoltura (CREA-OFA), la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, IISS “Basile Caramia – F. Gigante”, il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”, le Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale, il SINAGRI srl Spin Off e i Vivai Capitanio Stefano. Tutte le attività organizzate hanno determinato davvero occasioni di confronto e di condivisione esperienziale, finalizzate ad una divulgazione scientifica sulla biodiversità.

Che emozione passare in rassegna questo volume per tuffarsi tra i campi, in quel viaggio di cui parlavo all’inizio, che è scoperta di tante specificità da conoscere direttamente sul campo. Quindi, la nostra vuole essere da una parte un’azione di diffusione di certi saperi; oggi con questa operazione vogliamo contribuire a restituire tutta quella dignità che merita l’analisi sensoriale dei prodotti agroalimentari, come “bagaglio di cultura essenziale” per gli operatori del settore e per le future generazioni.

prof. Vito Nicola Savino
Responsabile Scientifico del Progetto

Volume guida analisi sensoriale

Volume guida pratica analisi sensoriale

Bando ITS ADISU Puglia 2021-22

Per l’A.A. 2021/2022 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio.

Portale studenti è uno spazio utente online che consente di accedere a una serie di servizi che consentono di affrontare e semplificare tutte le fasi e le difficoltà incontrate durante l’intero percorso di studi.

Accesso al Portale Studenti

Per inviare la tua istanza di richiesta di benefici e servizi all’Adisu Puglia e consultarne lo stato, registrati sul Portale Studenti disponibile al seguente link.

Al termine della procedura di accreditamento, potrai effettuare il login ed accedere al Portale Studenti.

Domande Borse di Studio ITS

Anno Accademico 2021/2022

La procedura per la compilazione on line della domanda di borsa di studio a.a. 2021/2022 sarà disponibile nel periodo

dal 04 novembre 2021 alle ore 12.00 del 06 dicembre 2021.

 

Bando-ITS-2021.2022
Tabella dei Comuni

Sà Puglia: Saperi, Sapori e Salute

Sà Puglia: Saperi, Sapori e Salute

SETTIMANA PUGLIESE DELL’ALIMENTAZIONE 2021

Le nostre azioni sono il nostro futuro

11/16 ottobre ’21

 

Dare la giusta rilevanza ai delicati temi dell’alimentazione, così come annualmente definisce la FAO. È questo l’obbiettivo che ci si prefigge anche quest’anno per la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”, in programma il prossimo 16 ottobre, sul tema “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Produzione migliore, nutrizione migliore, ambiente migliore e vita migliore”.

Si ricorda che questo appuntamento è tra i più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti. Una occasione per sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni.

Anche in Puglia per onorare tale importante ricorrenza, nell’ambito delle azioni previste dal Polo Tecnico Professionale Agroalimentare Puglia, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ha da qualche anno istituito una speciale “Settimana Pugliese dell’Alimentazione” – intitolata “Sà Puglia: Saperi, Sapori e e Salute – dedicando una intera settimana di appuntamenti a tale evento..

In particolare, per l’edizione 2021, è prevista l’organizzazione di seminari riguardanti lo spunto riflessivo: “Le nostre azioni sono il nostro futuro”.

La scelta delle location destinati ai vari seminari –  a cui prenderanno parte illustri relatori – sono state individuate presso i Comuni, dove sono in via di attivazione percorsi formativi ITS, promossi dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, le Scuole di ogni ordine e grado del comprensorio, gli Ordini/Collegi, le Forze Sociali e le Organizzazioni professionali, i Centri Ricerca e le ASL. Una decisione motiva dal bisogno di “accendere i riflettori” su questi progetti formativi in cui centrale è proprio la formazione in ambito agroalimentare di Tecnici Superi, i quali saranno in grado domani di essere protagonisti in questo sistema.

In sostanza un’altra occasione per riflettere insieme sul futuro che dobbiamo costruire insieme, alla luce anche di quanto tutti hanno registrato nel clou dell’emergenza pandemica, ovverosia l’unanime e giusto riconoscimento al settore primario che in quella fase delicata non si è fermato e ha assicurato sulle tavole dei consumatori cibo sano. A tal proposito si ricorda che l’evento si baserà sull’hashtag #EroiDellaAlimentazione e attraverso storie avvincenti si racconterà cosa è stato, cosa si può e deve essere fatto da tutti noi per trainare la trasformazione del sistema agroalimentare.

 

Gli eventi saranno trasmessi in diretta online e sarà possibile seguirli attraverso la Pagina Facebook della nostra Fondazione https://www.facebook.com/itsagroalimentarepuglia, inoltre, si ricorda che la partecipazione in presenza sarà possibile previa registrazione a https://forms.gle/48sAuiG9ovAfsvKZ7 e successiva conferma in ottemperanza alle disposizioni anti covid-19.

Bando ITS ADISU Puglia 2020-21

Per l’A.A. 2021/2022 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio.

Portale studenti è uno spazio utente online che consente di accedere a una serie di servizi che consentono di affrontare e semplificare tutte le fasi e le difficoltà incontrate durante l’intero percorso di studi.

Accesso al Portale Studenti

Per inviare la tua istanza di richiesta di benefici e servizi all’Adisu Puglia e consultarne lo stato, registrati sul Portale Studenti disponibile al seguente link.

Al termine della procedura di accreditamento, potrai effettuare il login ed accedere al Portale Studenti.

Domande Borse di Studio ITS

Anno Accademico 2020/2021

La procedura per la compilazione on line della domanda di borsa di studio a.a. 2020/2021 sarà disponibile nel periodo

Dal 15 ottobre alle ore 12.00 del 30 novembre 2020.

 

Bando Benefici e servizi ITS A.A. 2020/2021
Tabella dei Comuni

#mangiamoitaliano

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLI DI OLIVA VERGINI

 

 

 

CORSO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLI DI OLIVA VERGINI

ai sensi del DM 18/06/2014

SEDE DEL CORSO

Locorotondo, presso la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

SC 138 C.da Marangi n. 26

GPS Latitudine:  40.756284 – Longitudine:  17.338291

 

Durata

40 ore – 8 incontri nei giorni

24, 25, 26, 27 e 28 febbraio e 2, 3 e 4 marzo 2020

dalle ore 15:00 alle ORE 20:00

Quota di partecipazione (contributo): € 180,00

Per i componenti degli Organismi di controllo la quota è ridotta del 15% (€ 153,00)

 

ISCRIZIONI entro il 18 FEBBRAIO 2020

 

Il Corso è a numero chiuso per massimo 30 partecipanti (varrà l’ordine di iscrizione).

La realizzazione del Corso sarà subordinata al raggiungimento del numero minimo di 25 partecipanti.

Appena raggiunto il numero minimo di partecipanti e comunque entro il 19 febbraio 2020 verrà inoltrata ai primi 30 iscritti conferma dell’avvio del Corso.

Coloro ammessi alla frequenza del Corso dovranno entro il 20 febbraio 2020 pagare la quota prevista  a mezzo Bonifico Bancario IBAN IT 14 I 08607 41520 000000 365386 – Causale “Corso Aspiranti Assaggiatori Oli”, C/C intestato a Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

oppure in contanti presso gli uffici della Fondazione

La copia del bonifico dovrà essere inviata entro il 20/02/2020, via e-mail all’indirizzo segreteria@itsagroalimentarepuglia.it.

 

    Il sottoscritto/a

    Cognome Nome nato/a a il
    residente a prov. indirizzo Via
    Email

    recapito telefonico mobile
    Professione
    Codice Fiscale
    P.Iva
    Sei un componente di un organismo di controllo? SINO

    Sei uno Studente o Diplomato ITS? SiNO
    consapevole che le lezioni sono programmate dal 24 febbraio al 4 marzo 2020 (sabato e domenica esclusi), a Locorotondo presso la sede della Fondazione

    CHIEDE

    di partecipare al Corso per conseguire l’attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio di oli extravergini e vergini di oliva (a seguito superamento delle prove) valido per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici e degli Esperti degli oli di oliva extravergini e vergini e si impegna a versare, entro il 20/02/2020, la quota di partecipazione (contributo) prevista, a mezzo Bonifico Bancario IBAN IT 14 I 08607 41520 000000 365386 - Causale “Corso Aspiranti Assaggiatori Oli” C/C intestato a Fondazione ITS Agroalimentare Puglia oppure in contanti presso gli uffici della Fondazione

    Informativa per la tutela della privacy

    Ho letto l'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali (OBBLIGATORIO)

    COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI PER FINALITÀ INFORMATIVE/ PROMOZIONALI

    Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma materiale relativo a bandi, incontri/ seminari ed eventi, di possibile interesse, organizzati dalla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia per la diffusione della cultura tecnico scientifica, per la rilevazione dei fabbisogni formativi e di innovazione tecnologica
    AcconsentoNon Acconsento

    Consenso al trattamento dei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail o altra forma materiale relativo a bandi, incontri/ seminari ed eventi, di possibile interesse, organizzati da Soci e/o di Enti/Aziende con cui la Fondazione ha formali rapporti di collaborazione

    AcconsentoNon Acconsento