Pubblicati Bandi di selezione allievi Corsi ITS 2019
/in Corsi ITS, Fondazione, Informativi, News/da Giuseppe MaggiBANDI DI ISCRIZIONE ALLIEVI
SCARICA IL BANDO DI SELEZIONE ALLIEVI CLICCANDO SUI CORSI DI SEGUITO:
-
Corso ITS Tecnico Superiore nei Social Media Marketing e E-Commerve nel settore Agroalimentare – Sede Bari
-
Corso ITS Tecnico Superiore nelle Tecnologie Innovative per la Tutela dell’Agri-Food Made in Italy – Sede Locorondo
-
Corso ITS Tecnico Superiore nella Promozione, Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti locali – Sede Mola di Bari
-
Corso ITS Tecnico Superiore nella Gestione dei Reparti Agroalimentari nella GDO – Sede Molfetta
-
Corso ITS Tecnico Superiore nella Valorizzazione della Biodiversità e del Contenuto Salutistico dei prodotti agroalimentari – Sede Trani
-
Corso ITS Tecnico Superiore nella Valorizzazione dei prodotti locali di qualità – Sede Troia
L’ISCRIZIONE ONLINE SARA’ POSSIBILE A PARTIRE DAL 09 AGOSTO SINO AL 8 OTTOBRE
Corso Tecnico di Formazione per Aspiranti Assaggiatori di Oli
/in Corsi ITS, Informativi, News/da Giuseppe MaggiInformare per formare, incontri riservati ad imprenditori e non solo
/in Informativi, News/da Giuseppe MaggiConvegni e workshop nel segno dell’informazione nell’ambito di un ambizioso progetto dal titolo “Il ruolo dell’innovazione digitale e scientifica nell’industria agroalimentare”.
Le iniziative informative ci si auspica che siano finanziate nell’ambito del PSR 2014-2020. Misura 1 – Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione”
DESTINATARI
Imprenditori agricoli, titolari di imprese forestali, gestori del territorio e detentori di aree forestali, ma riservata anche a giovani imprenditori insediati ai sensi della misura 6.1 del PSR PUGLIA 2014-2020. Inoltre, vi potranno partecipare all’attività formativa i lavoratori dipendenti, i coadiuvati e partecipi familiari.
I TEMI DEGLI INCONTRI
• L’impronta digitale come indicatore di tipicità nelle relazioni tra microrganismi, alimenti tipici e salute
• Le api come bioindicatori della qualità dell’ambiente e generatrici di dati
• DOP, IGP, STG: Costi e Burocrazia o Opportunità? Prospettive di innovazione digitale nel futuro
• Lotta allo spreco alimentare: ottimizzazione delle risorse con metodi predittivi
• Malattie da quarantena emergenti e tecniche di monitoraggio a comando remoto
• La Realtà Aumentata: tecnologia, applicazioni e opportunità per il settore agroalimentare
• Trasformazione Digitale dell’Industria Agroalimentare: Impatti e Opportunità
• Analisi chimica e intelligenza artificiale nell’industria agroalimentare
• Impatto delle Tecnologie Digitali sui Processi Organizzativi dell’Industria Agroalimentare
• Applicazioni di stampa e scansione 3D all’agro-food
• L’ Agricoltura di Precisione
• Big Data e Intelligenza Artificiale nell’industria agroalimentare
• Tecnologie innovative per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari
• Big Data e Nuovi Modelli di Business nell’Industria Agroalimentare
• Tecnologie IoT abilitanti in agrifood systems
• Impatto delle Tecnologie Digitali sui Processi Organizzativi dell’Industria Agroalimentare
• Applicazioni di stampa e scansione 3D all’agro-food.
IN TUTTA LA PUGLIA
Ben n.44 Comuni di cui n. 17 ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di Bari; n. 4 nella Provincia Barletta Andria Trani; n. 6 nella Provincia di Taranto; n. 6 nella Provincia di Brindisi, n. 3 nella Provincia di Lecce e n. 8 nella Provincia di Foggia.
Scopri nel dettaglio nel file di seguito allegato l’elenco completo con descrizione delle iniziative informative/divulgative e le relative sedi.
ADERISCI
SE SEI INTERESSATO A SAPERNE DI PIU’ SU UNO O PIU’ DI QUESTI ARGOMENTI!
Dichiara la tua disponibilità a partecipare in questo modo!
Scarica il modulo di adesione
Dopo averlo compilato, invialo a mg.piepoli@itsagroalimentarepuglia.it
(Unitamente a copia di un documento di riconoscimento e del codice fiscale)
Scadenza per adesione: mercoledì 26 giugno 2019
Sarà nostra premura comunicare il calendario degli incontri.
Con “Start Cup Puglia”, l’opportunità di avviare una impresa
/in Informativi, News/da Giuseppe MaggiL’Its Agroalimentare di Puglia è presente nel Comitato Promotore del Premio Regionale per l’Innovazione “Start Cup Puglia“.
Una competizione a cui vi invitiamo a partecipare che premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza.
Una iniziativa che offre l’opportunità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento professionale, assistenza progettuale e premi in denaro.
Per competere, dovrai redigere un Business Plan che definisca un’idea imprenditoriale e che verrà sottoposto alla valutazione di esperti del settore.
È possibile concorrere per varie categorie identificate dall’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione.
Oltre a somme di denaro, i vincitori di diritto parteciperanno al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione. La partecipazione alla competizione è semplice e gratuita. Puoi partecipare ad una sessione di accompagnamento, in cui ottenere suggerimenti utili per strutturare il tuo Business Plan.
Compila la scheda che trovi su www.startcup.puglia.it
Inviala a startcup@arti.puglia.it entro il 17 giugno.
Un’opportunità di crescita tra lavoro aziendale e sociale
/in Informativi, News/da Giuseppe MaggiLa XFarm cresce. Oggi cerca un/una agronomo interessato a sperimentare pratiche e modelli di gestione di un’azienda agricola confiscata alla criminalità.
Blockchian e IOT, tra mercato del lavoro e innovazione dell’agroalimentare
/in Informativi, News/da Giuseppe MaggiBlockchian e IOT, tra mercato del lavoro e innovazione dell’agroalimentare
Un focus per guardare al mercato del lavoro e al domani delle nostre filiere
L’Agroalimentare del futuro attraverso l’Impresa 4.0 e le moderne tecnologie.
È questo il tema al centro di un importante incontro rivolto a giovani, imprenditori e istituzioni.
Un evento organizzato dall’ITS Agroalimentare Puglia, in collaborazione con Confindustria Brindisi, CSQA – Your Qualities Our Value e ChoralChain.
Una interessante occasione per discutere insieme ad autorevoli esperti, accademici ed imprenditori del futuro del mercato del lavoro in tempi di globalizzazione. Ma anche su come comunicare le peculiarità e la storia delle filiere agroalimentari della nostra terra attraverso le moderne strategie di marketing.
Vi invitiamo, pertanto ad essere presenti a questo focus in programma il prossimo 16 aprile p.v., alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione ITS Agroalimentare, Aula Magna /SC 138, contrada Marangi, 26, a Locorotondo.
Biodiversità in Rete: Incarico Collaborazione Candidati Ammessi al Colloquio
/in Informativi, News/da Giuseppe MaggiProgetto “Biodiversità in Rete” ACPR15T4_00432
Legge 113/91 modificata con legge 6/2000
Bando DD 1524 dell’8 luglio 2015 Diffusione della Cultura Scientifica
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Promuovere una corretta e puntuale attività di informazione finalizzata alla promozione e diffusione della biodiversità nelle giovani generazioni ed il trasferimento delle culture ad essa legate mettendo a disposizione della collettività la rete della Biodiversità agraria
Avviso del 23/03/2019
CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO
Scarica: