CONCORSO DI IDEE REALIZZAZIONE LOGO Rete AgrITS

 

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER LO STUDIO E LA REALIZZAZIONE

DEL LOGO DELLA RETE DELLE FONDAZIONI ITS – AMBITO AGROALIMENTARE  (Rete AgrITS)

 

PREMESSA

Ai sensi del DPCM del 25 gennaio 2008, dal 2010 ad oggi, sono state costituite in Italia n.15 Fondazioni ITS – Istituti Tecnici Superiori Area Tecnologica Made in Italy – Ambito Agroalimentare. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante.

Dal punto di vista giuridico le Fondazioni ITS sono Fondazioni di partecipazione di natura privata di cui è previsto il riconoscimento giuridico da parte della Prefettura. Altresì, sono considerati Organismi di diritto pubblico ai fini dell’assoggettamento alle norme comunitarie e nazionali (direttiva 2004/18/CE; D. Lgs 163/2006) sulle procedure di evidenza pubblica per la scelta del contraente nell’affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture.

 

Le Fondazioni ITS operano sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi:

  • assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore di riferimento sopra indicato;
  • sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
  • sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
  • diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
  • stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori.

 

Il 4 luglio 2014 è stata  costituita la Rete delle Fondazioni ITS – Ambito Agroalimentare (AgrITS) che ha come finalità la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni ed Ordini professionali, Consorzi e Associazioni di imprese, ecc..

 

SOGGETTO PROMOTORE

Rete tra le Fondazioni ITS Area Tecnologica Made in Italy Ambito Agroalimentare (AgrITS) di cui all’allegato 1. Gli obiettivi della Rete sono:

1. Elaborare e validare metodologie per:

a)      l’acquisizione della domanda formativa del territorio;

b)      la progettazione e l’erogazione dei percorsi formativi;

c)       l’orientamento in entrata, in itinere ed in uscita;

d)      l’individuazione delle aziende sedi della attività di stage;

e)      la progettazione e l’attuazione dei corsi di allineamento;

f)       la selezione e formazione dei formatori;

2.       definire i requisiti d’ingresso e le competenze comuni in esito dei percorsi formativi;

3.       definire le modalità di attuazione di tavoli di discussione permanenti a livello territoriale per promuovere la diffusione della cultura scientifica, il trasferimento tecnologico ed acquisire le reali esigenze formative e di ricerca;

4.       messa in comune di buone prassi;

5.       progettazione e realizzazione “partecipata” di iniziative di promozione e divulgazione sul territorio nazionale;

6.       studio e ricerca sulle competenze tecnico professionali;

7.       definizione e monitoraggio degli standard qualitativi dei percorsi formativi;

8.       studio e messa in atto di regolamenti (selezione ed utilizzo di risorse umane, acquisto di beni e servizi, etc);

9.       sviluppare sinergie istituzionali e sistemiche tra le AgriITS e i Ministeri di riferimento (MIUR; MIPAF, Ministero del Lavoro, etc), oltre alle collaborazioni con le Organizzazioni imprenditoriali;

10.   monitoraggio e raccolta dati dei livelli di occupabilità dei destinatari formati;

11.   partecipazione in forma di partenariato ad eventuali bandi e concorsi al fine di introdurre progetti e azioni formative innovative soprattutto nei campi tecnologici ecosostenibili anche in cooperazione con enti ed istituzioni di altri paesi europei;

12.   ogni altra azione volta a migliorare l’offerta formativa nazionale proposta ed erogata.

 

Il Coordinamento della Rete è attualmente a capo della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.

 

OGGETTO DEL CONCORSO

È indetto un concorso d’idee per lo studio e la realizzazione del logo distintivo della Rete delle Fondazioni ITS Area Tecnologica Made in Italy Ambito Agroalimentare (AgrITS), completo di payhoff.

La Rete AgrITS ritenendo la comunicazione istituzionale una leva fondamentale per la promozione ed ispirandosi ai principi di trasparenza, pubblicità ed economicità, promuove un concorso di idee per lo studio e la realizzazione di un logo ufficiale ed un payhoff originali, innovativi, inclusivi e in modo sintetico, che consentano di identificare la Rete AgrITS. La proposta progettuale sarà utilizzata per contraddistinguere tutta l’attività della Rete (carta intestata, totem, buste, cartelline, strumenti di comunicazione, materiale promozionale, gadget ecc.).

 

Scarica l’avviso: Bando Concorso Idee , Allegato 2 Domanda di Partecipazione

 

 

Offerta Formativa 2016-18 ITS TURISMO PUGLIA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L’INDUSTRIA DELL’OSPITALITA’ E DEL TURISMO ALLARGATO

La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia è socio Fondatore dell’ ITS IOTA SVILUPPO PUGLIA

  Sono aperte le iscrizioni per la selezione dei percorsi biennali di alta formazione per:

  • Tecnico Superiore per la gestione dei servizi di accoglienza, della comunicazione e della promozione dell’offerta turistico-ricettiva
  • Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti tipici

I corsi sono finanziati dal MIUR e dalla Regione Puglia. Sono ammessi 25 allievi per ciascuno dei due corsi previa selezione.

Possono iscriversi alla selezione giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di titolo equipollente che siano interessati ad intraprendere un percorso nel settore del Turismo Allargato applicando le tecnologie innovative della multimedialità e della comunicazione.

Stampa

Offerta Formativa 2016-18 ITS EAT TOSCANA

TECNAGREEN

 “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agro alimentari e agro-Industriali sostenibili”

biennio 2016-2018

La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia è socio Fondatore dell’ ITS Eccellenze Agroalimentare Toscana

Siamo lieti di comunicarvi che il percorso formativo TECNAGREEN – “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agro alimentari e agro-Industriali sostenibili” biennio 2016-2018, presentato alla Regione Toscana per la richiesta di finanziamento il 30 maggio u.s., è stato approvato e si avvierà a Firenze entro il 30 ottobre 2016.

Sede Firenze – approvato con DD n. 6816 del 25/07/2016 – Regione Toscana

Le attività formative sono cofinanziate dalla Regione Toscana, a valere sul POR FSE 2014-2020, Asse A Occupazione, in risposta all’avviso pubblico alle Fondazioni ITS di cui al DD n. 1978 del 19/04/2016 e DD n. 2016 del 22/04/2016.

Il percorso di studi fornisce competenze altamente specialistiche e capacità di innovazione e si ispira ai più avanzati modelli europei di alternanza scuola-lavoro, con oltre 800 ore di stage in aziende sia italiane che straniere.

Una formazione completa e a largo spettro, sia teorica che applicativa, consente al termine del percorso un immediato inserimento nelle imprese del settore agro-alimentare, in consorzi, laboratori ed enti di ricerca pubblici e privati del settore.

Il corso è gratuito ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni al percorso ITS TECNAGREEN, l’avviso per candidarsi alle selezioni è pubblicato al seguente indirizzo:
http://fondazione-eat.it/i-corsi/tecnico-superiore-responsabile-delle-produzioni-e-delle-trasformazioni-agro-alimentari-e-agro-industriali-sostenibili/

Chiusi per Vacanze Estive

Gli uffici della Fondazione rimarranno chiusi per Ferie Estive.
Ci riposeremo dal 11 al 19 Agosto compresi.
Per evenienze urgenti potete comunque contattarci al Cell. 3461816334.
Buone vacanze!

PSR Puglia: Aiuti per avvio alle imprese di giovani agricoltori

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Misura O6 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” e altre Sottomisure/Operazione comprese nel Pacchetto Giovani

 

Avviso pubblico per l’avviamento di imprese di giovani agricoltori e per altri interventi compresi nel Pacchetto Giovani, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale ( PSR ) 2014-2020.

Obiettivo generale del bando è sviluppare la competitività nel settore delle imprese agricole pugliesi e la promozione di insediamenti di giovani in agricoltura.

L’insediamento deve avvenire nell’ambito di un’azienda agricola ricadente nel territorio della Regione Puglia e tutti gli interventi previsti dal bando devono essere realizzati in Puglia.

Le proposte potranno essere presentate a partire dal 5 Settembre.

Scarica la determina:

DAG n. 248/2016 e Avviso

Specializzati nell’Agroalimentare

OFFERTA FORMATIVA CORSI ITS 2016-18

cliccaqui

 

 

 

PSR PUGLIA: Al via il primo Bando per Agricoltura Biologica

Al via gli investimenti per un’agricoltura in Puglia che rispetti le risorse ambientali, preservi la biodiversità, senza l’utilizzo di sostanze chimiche inquinati. E’ stato pubblicato, con Determinazione dell’Autorità di Gestione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 n. 50 del 1 aprile 2016  il primo bando del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: si tratta della Misura ‘Agricoltura Biologica’ – Sottomisure 11.1, ‘Conversione in metodi e pratiche di agricoltura biologica’, e 11.2, ‘Mantenimento di metodi e pratiche di agricoltura biologica’.

 

Scheda Tecnica: mis.11 – agricoltura biologica

Fonte Comunicato Stampa Ufficio Tecnico – Confagricoltura Foggia

 

Specializzati nell’Agroalimentare

OFFERTA FORMATIVA CORSI ITS 2016-18

cliccaqui

Poli Tecnico Professionali: approvazione Graduatorie – Primo AGRI-POLO

Viene approvata la proposta di AGRI-POLO per il comparto Agroalimentare  avente come capofila la Fondazione ITS – Agroalimentare Puglia con una Valutazione di 98/100!!! Primi in assoluto…
Siamo all’inizio di una nuova sfida che ha come obiettivo l’integrazione delle filiere operative con le filiere formative!!

Con Determinazione della Sezione Scuola Università e Ricerca n. 19 del 15 marzo 2016 è stata pubblicata l’approvazione delle Graduatorie relativa all’Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse alla costituzione dei Poli Tecnico Professionali adottato con D.D. n. 41 del 29/10/2015.
Il provvedimento è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.33 del 24 Marzo 2016.

Scarica la Determinazione del Dirigente Sezione Scuola Università e Ricerca n_ 19 del 15 marzo 2016 Graduatoria

Offerta Formativa 2015-17 ITS TOSCANA

La Fondazione ITS E.A.T. – Eccellenza Agro-alimentare Toscana sta avviando i due  primi corsi ITS nel territorio toscano.

In particolare, in Grosseto partirà il prossimo 3 febbraio un percorso ITS  per “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agro-alimentari e agro-industriali”, per il quale sino alla fine di marzo 2016 è ancora possibile inserire fino a 5-6 partecipanti.

Su Firenze stiamo pubblicizzando il percorso ITS “Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali” le cui iscrizioni scadono il 15 marzo 2016.

Si allegano informative:

BrochureITS_Firenze TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI
E AGRO-INDUSTRIALI

BrochureITS Grosseto TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI

EXPO: INCONTRO CONCLUSIVO DELLA FONDAZIONE COORDINATRICE DELLA RETE AGRITS

Domenica 18 ottobre, ore 11:00 – 12:30

EXPO 2015 – PALAZZO ITALIA

3° piano Vivaio Scuole

 

INCONTRO CONCLUSIVO DELLA FONDAZIONE COORDINATRICE DELLA RETE AGRITS :

 

I PROGETTI DIGITALI PER LA BIODIVERSITÀ

 

 

 

 

Interverranno:

Vito Nicola Savino  

(Coordinatore della Rete AgrITS – Presidente ITS Agroalimentare Puglia)

 

Antonio Palmisano

(Presidente CRSFA “BASILE CARAMIA” di Locorotondo)

 

Pasquale Venerito

(CRSFA “Basile Caramia” di Locorotondo)

Attività della Regione PUGLIA per il Recupero del Germoplasma

 

Giovanna Bottalico

(Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Miglioramento sanitario e biotecnologie

 

IL PROGETTO DIGITALE “OGLIAROLA OLIVA Una Storia Biodiversa”

 (Fondazione ITS Agroalimentare Puglia)

 

Scarica: Invito Incontro Expo ITS Agroalimentare Puglia 18 ottobre _2_

 

RETE AGRITIS

Le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare hanno sottoscritto il 15/05/2013 un Accordo di Rete il cui scopo è la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni e Ordini professionali,  Consorzi e Associazioni di imprese, ecc.  Il coordinamento di questo Accordo di Rete è stato affidato al Prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia. Fanno parte della Rete: ITS Agroalimentare Puglia ; ITS Albatros Messina; ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); ITS D.E.Mo.S. (CB); ITS Conegliano Veneto (TV);  ITS Minoprio (CO); ITS Parma San Secondo Parmense (PR);  ITS Agroalimentare di Teramo;ITS Agroalimentare di Vetralla (VT)

 

 

Dona il tuo 5permille alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia

E’ possibile sostenere la Fondazione ITS– Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” SC 138 Cda Marangi n.26 – 70010 Locorotondo (BA) destinando il 5 per mille dell’IRPEF.

E’ sufficiente compilare il modulo allegato alla dichiarazione dei redditi e firmare la casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a) del D. Lgs. N. 460 del 1997” indicando il Codice Fiscale della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia  07105100726.

AIUTACI A PERSEGUIRE LA “MISSION” DELLA FONDAZIONE

  • assicurare, con continuità, l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore Agroalimentari;
  • sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all’articolo 13, comma 2, della legge n. 40/07, per diffondere la cultura tecnica e scientifica;
  • sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese;
  • diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche;
  • stabilire organici rapporti con i fondi inter professionali per la formazione continua dei lavoratori

COS’E’ IL 5 PER MILLE

E’ una parte dell’imposta IRPEF che ogni lavoratore dipendente e ogni cittadino versa allo Stato.

NON COSTA NULLA

Non è un’alternativa all’8 per mille destinato alle confessioni religiose.
Non implica alcun onere aggiuntivo.

Se non viene espressa la propria scelta, il 5 per mille confluisce comunque nelle casse dello Stato.

COME SI FA

Per destinare il tuo 5 per mille alla Fondazione ITS è sufficiente segnalarlo al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, portando con te il promemoria seguente.  Per coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi è sufficiente compilare la scheda allegata al CUD 2014.

5xmille alla Fondazione ITS