Avviso per l’acquisizione di Dichiarazioni di Disponibilità per mansione di operatore tecnico
Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18.00 del 14 maggio 2015
Scadenza per la presentazione della domanda: ore 18.00 del 14 maggio 2015
Il prossimo 21 aprile dalle ore 11:30, presso la Sala della Comunicazione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), in Viale Trastevere 76/A (Roma) verranno presentate ufficialmente, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega all’Istruzione Tecnica e Professionale Onorevole Gabriele Toccafondi, le attività per Expo 2015 della Rete tra le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare (AgrITS).
Nell’ambito di questo incontro saranno introdotti dal coordinatore della Rete, il Prof. Vito Nicola Savino, i lavori che sono stati pensati e sviluppati per Expo 2015 e che verranno proiettati presso il Padiglione Italia nell’Ambito del Progetto Vivaio Scuole. Si tratta di progetti digitali che, creati da alcune Fondazioni facenti parte della Rete, hanno come tematica comune la “Biodiversità”.
“Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, afferma il Prof. Savino, è uno dei temi più importanti che saranno affrontati ad Expo. La biodiversità è indice di salute di un territorio ma, la globalizzazione tende a standardizzare i prodotti e a farci dimenticare i sapori autentici. Per questo oggi è importante premiare le piccole aziende e le tipicità locali che ci restituiscono il gusto inconfondibile di un territorio. La biodiversità rappresenta una delle grandi sfide dei nostri tempi ed andrebbe affrontata iniziando sia un percorso di recupero della diverse varietà legate al territorio, sia puntando sulla qualità dei prodotti anziché sulla quantità e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio”.
Questi gli argomenti trattati nei lavori dai titoli molto accattivanti che potranno essere visionati in anteprima il 21 aprile: “Ogliarola Oliva: una storia biodiversa”, presentato dalla Dott.ssa Maria Grazia Piepoli dell’ITS Agroalimentare Puglia ; “Pane & Culture”, presentato dalla Prof.ssa Elvira D’Orazio dell’ ITS Albatros Messina; “Il lungo cammino del bufalo da animale da soma a animale da reddito”, presentato dal Dott. Pierpaolo Pontecorvo dell’ ITS Bio Campus Borgo Piave (LT) “Quando la Coltura diventa Cultura”, presentato dalla Dott.ssa Rosa Ferro dell’ ITS D.E.Mo.S. (CB); “Biodiversità nelle produzioni agroalimentari”, presentato dalla Prof.ssa Damiana Tarvilli dell’ ITS Conegliano Veneto (TV); “Don’t worry Bio Apple”, presentato dal Sig. Luciano Airaghi dell’ ITS Minoprio (CO); “Il Pomodoro è Verde?”, presentato dalla Dott.ssa Annalisa Roscelli dell’ ITS Parma San Secondo Parmense (PR).
Al termine dell’ incontro , nella suggestiva Sala dei Ministri del MIUR sarà servito un divertente e colorato lunch preparato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma.
CALENDARIO PRESENTAZIONI AD EXPO 2015
RETE AGRITIS
Le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare hanno sottoscritto il 15/05/2013 un Accordo di Rete il cui scopo è la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni e Ordini professionali, Consorzi e Associazioni di imprese, ecc. Il coordinamento di questo Accordo di Rete è stato affidato al Prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia. Fanno parte della Rete: ITS Agroalimentare Puglia; ITS Albatros Messina; ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); ITS D.E.Mo.S. (CB); ITS Conegliano Veneto (TV); ITS Minoprio (CO); ITS Parma San Secondo Parmense (PR); ITS Agroalimentare di Teramo; ITS Agroalimentare di Vetralla (VT)
SCARICA:
Il presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
SCOPO DELL’AVVISO
La Fondazione ITS intende acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di esperti interessati a svolgere una o più delle seguenti attività: acquisizione e analisi dei fabbisogni occupazionali e formativi, di ricerca, di innovazioni tecnologiche delle imprese del settore agroalimentare; organizzazione di workshop e open day per la promozione di profili professionali; organizzare e attuare iniziative di job placement.
La Fondazione ITS intende costituire un Albo di esperti sulla base della valutazione del Curriculum Vitae e dei risultati conseguiti dagli ammessi alla prova scritta ed al colloquio, che verteranno sulle tematiche oggetto dell’incarico.
Scarica l’Elenco Candidati ammessi al colloquio a seguito della prova scritta .
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
Scopo dell’Avviso
Con il presente Avviso la Fondazione intende individuare un soggetto esterno all’uopo abilitato, professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cui affidare l’esercizio delle attività professionali di consulenza fiscale, tributaria e contabile. A mero titolo indicativo e non esaustivo vengono appresso indicate:
Domanda e termine di presentazione
La domanda di ammissione alla selezione, sottoscritta con firma autografa originale, deve pervenire alla Fondazione, corredata di quanto segue:
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
La domanda corredata degli allegati previsti dovrà pervenire, in busta chiusa, recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Avviso incarico di consulenza in materia fiscale, tributaria e contabile”:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)
entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 13/02/2015 (non farà fede la data di spedizione).
Il presente bando sarà pubblicato all’Albo e sul sito web della Fondazione ITS www.itsagroalimentarepuglia.it.
Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità legale.
Scarica la versione integrale dell’ Avviso Incarico Consulenza in materia fiscale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
Con il presente Avviso la Fondazione intende individuare un soggetto esterno all’uopo abilitato, professionista iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro a cui affidare l’esercizio delle attività professionali di consulenza del lavoro e gestione del personale, nonché di tutti gli adempimenti obbligatori connessi, come a mero titolo indicativo e non esaustivo vengono appresso indicate:
Domanda e termine di presentazione
La domanda di ammissione alla selezione, sottoscritta con firma autografa originale, deve pervenire alla Fondazione, corredata di quanto segue:
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità:
La domanda corredata degli allegati previsti dovrà pervenire, in busta chiusa, recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Avviso incarico di consulenza del lavoro”:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)
entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 13/02/2015 (non farà fede la data di spedizione).
Il presente bando sarà pubblicato all’Albo e sul sito web della Fondazione ITS www.itsagroalimentarepuglia.it.
Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità legale.
Scarica la versione integrale dell’ Avviso incarico Consulenza del lavoro.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
CORSO ITS IV CICLO
“Tecnico Superiore per la Gestione della Qualità nelle Imprese Agroalimentari”
AVVISO PER L’ACQUISIZIONE DI DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITA’ DA PARTE DI ESPERTI PER ATTIVITA’ DI DOCENZA
Il presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
PREMESSA
La Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore ”Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy –Sistema Alimentare – settore Produzioni agroalimentari” è stata costituita con atto notarile il 10 settembre 2010, ai sensi del DPCM del 25/01/2008. Si tratta di una fondazione di partecipazione di natura privata, riconosciuta dalla Prefettura di Bari ed iscritta al n. 65/P del registro delle Persone giuridiche.
SCOPO DELL’AVVISO
Acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di:
a) esperti del mondo del lavoro (ad es. imprenditori, dipendenti/collaboratori/consulenti di aziende e/o studi professionali, ricercatori e tecnologi di enti pubblici e privati di ricerca) in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza professionale post laurea, almeno quinquennale oppure, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore ed esperienza professionale post-diploma, almeno decennale;
b) professori della scuola media superiore, di ruolo e/o abilitati all’insegnamento, in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza di insegnamento post laurea, almeno triennale;
c) professori e ricercatori universitari con esperienza di insegnamento post laurea almeno triennale;
d) docenti dipendenti di Enti della formazione professionale in possesso di diploma di laurea magistrale ed esperienza di insegnamento post laurea, almeno triennale.
per affidamento incarico di docenza per le Unità Formative, di cui alla tabella allegata che costituisce l’Allegato 1 , previste nell’ambito del Corso ITS IV Ciclo “Tecnico Superiore per la gestione della qualità nelle imprese agroalimentari”.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati dovranno produrre apposita dichiarazione di disponibilità, redatta su carta libera, in base allo schema di cui all’Allegato 2, corredata dei documenti previsti nel predetto Allegato.
La dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire (in busta chiusa)alla Fondazione ITS entro e non oltre il giorno 6 febbraio 2015 (non farà fede la data di spedizione).
NON E’ POSSIBILE L’INVIO VIA E-MAIL
La Fondazione ITS si riserva di richiedere la documentazione attestante quanto dichiarato nel Curriculum Vitae.
Non saranno prese in considerazione le domande:
Scarica l’Avviso Attività Docenza bis l’Allegato 2 Modello di candidatura.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Mobile 346/1816334, info@itsagroalimentarepuglia.it; www.itsagroalimentarepuglia.it.
I dati dei quali la Fondazione ITS entrerà in possesso a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto della vigente normativa D. Lgs 196/03 e s.m.i.
Il presente bando sarà pubblicato all’Albo e sul sito web della Fondazione ITS www.itsagroalimentarepuglia.it. Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità legale.
l presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
SCOPO DELL’AVVISO
La Fondazione ITS intende acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di esperti interessati a svolgere una o più delle seguenti attività: acquisizione e analisi dei fabbisogni occupazionali e formativi, di ricerca, di innovazioni tecnologiche delle imprese del settore agroalimentare; organizzazione di workshop e open day per la promozione di profili professionali; organizzare e attuare iniziative di job placement.
La Fondazione ITS intende costituire un Albo di esperti sulla base della valutazione del Curriculum Vitae e dei risultati conseguiti dagli ammessi alla prova scritta ed al colloquio, che verteranno sulle tematiche oggetto dell’incarico.
L’albo sarà utilizzato secondo le esigenze della Fondazione.
L’inserimento nell’albo non comporta alcun obbligo da parte della Fondazione, né alcun diritto da parte dei soggetti iscritti nell’assegnazione degli incarichi.
Costituirà criterio premiale il possesso di conoscenze e/o esperienze professionali pregresse nel comparto agroalimentare.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati dovranno produrre apposita dichiarazione di disponibilità, redatta su carta libera, in base allo schema di cui all’Allegato 1, corredata da Curriculum Vitae in formato europeo nel quale dovranno essere specificati in dettaglio: titoli di studio, esperienze lavorative pregresse con dettaglio del Committente e della durata dell’attività svolta.
Altresì, alla domanda dovrà essere allegata:
La dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire, in busta chiusa (escluso l’invio telematico via e-mail), recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Dichiarazione di disponibilità – Avviso del 02/01/2015”, al seguente indirizzo:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)
entro e non oltre le ore 13:00 del 19 gennaio 2015 (non farà fede la data di spedizione).
Non saranno prese in considerazione le domande:
La Fondazione ITS si riserva di richiedere la documentazione attestante quanto dichiarato nel Curriculum Vitae.
I dati dei quali la Fondazione ITS entrerà in possesso a seguito del presente Avviso verranno trattati nel rispetto della vigente normativa D. Lgs 196/03 e s.m.i.
Il presente bando sarà pubblicato all’Albo e sul sito web della Fondazione ITS www.itsagroalimentarepuglia.it.
Tale pubblicazione rappresenta l’unica forma di pubblicità legale.
Scarica la versione integrale dell’ Avviso per costituzione Albo e il Modello di domanda.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ha ricevuto l’approvazione della “Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) 2014 – 2020″ da parte della Commissione Europea. L’ECHE definisce il quadro qualitativo generale in cui s’inscrivono le attività di cooperazione europea e internazionale che un’istituzione d’istruzione superiore può condurre nel contesto del programma. L’attribuzione della ECHE è la precondizione affinché un’istituzione d’istruzione superiore possa candidarsi a partecipare a tutte le iniziative del Programma Erasmus +.
Attraverso l’ECHE la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia si è impegnata ad assicurare i requisiti qualitativi relativi alla mobilità Erasmus, tra cui il rispetto dei principi fondamentali relativi al riconoscimento dell’attività accademica svolta all’estero, la non discriminazione e le pari opportunità di accesso alla mobilità internazionale per tutti gli studenti.
L’ECHE 2014 – 2020 è strettamente correlata al documento “Erasmus Policy Statement”, nel quale ciascuna Istituto illustra la propria strategia per l’internazionalizzazione. La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ritiene che l’internazionalizzazione sia un’attività strategica per il perseguimento di molteplici obiettivi di rilevanza comunitaria, nazionale e regionale, trasversale a tutte le sue funzioni istituzionali, essenziale per la crescita della competitività della comunità europea e per la valorizzazione del capitale umano.
Allegati:
Corsi di laurea di Scienze agro-ambientali e territoriali:
Scienze e Tecnologie alimentari (L26)
Il presente avviso è finalizzato a raccogliere “dichiarazioni di disponibilità”. Non è previsto un procedimento formalizzato di valutazione.
SCOPO DELL’AVVISO
Acquisire dichiarazioni di disponibilità da parte di soggetti in possesso dei seguenti requisiti minimi:
per affidamento delle seguenti mansioni: autista mezzo di trasporto di proprietà della Fondazione ITS per servizio navetta, apertura e chiusura dei locali, pulizia ordinaria, manutenzione generale della struttura, commissioni esterne e riproduzione di materiali da distribuire agli allievi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati dovranno produrre apposita dichiarazione di disponibilità, redatta su carta libera, in base allo schema di cui all’Allegato 1, corredata da un Curriculum Vitae nel quale siano specificati in dettaglio: titoli di studio, patenti di guida possedute, esperienze lavorative pregresse con dettaglio del Committente e della durata dell’attività svolta. Altresì, alla domanda dovrà essere allegata fotocopia del codice fiscale, della carta d’identità in corso di validità, copia fronte retro della patente o delle patenti di guida di cui si è in possesso.
La dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire, in busta chiusa, recante all’esterno i dati del mittente e la seguente dicitura “Dichiarazione di disponibilità – Avviso del 30/10/14”, al seguente indirizzo:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi n. 26 – 70010 Locorotondo (BA)
entro e non oltre le ore 14:00 del 12 novembre 2014 (non farà fede la data di spedizione).
Non saranno prese in considerazione le domande:
La Fondazione ITS si riserva di richiedere la documentazione attestante quanto dichiarato nel Curriculum Vitae e di effettuare colloqui informativi.
Scarica l’Avviso in versione Integrale e l’Allegato 1 Modello di domanda
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel/Fax 080/4312767 – Mobile 346/1816334 info@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze.
COOKIESPOLICY PRIVACYOKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa Privacy