PROGETTO
FESTIVAL DELL’AGROBIODIVERSITÀ
Anno 2025
Introduzione:
Il Festival dell’Agrobiodiversità è un evento annuale pensato per celebrare e promuovere la ricchezza delle varietà agricole vegetali ed animali, e loro importanza per la sostenibilità e la sicurezza alimentare globale. Il festival si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza di recuperare antiche specie e razze, che attraverso pratiche agricole sostenibili, possono giocare un ruolo fondamentale nel contrastare i cambiamenti climatici e preservare la biodiversità.
In un’epoca in cui l’agricoltura industriale ha spinto verso l’omogeneizzazione delle colture, rischiando di perdere una parte fondamentale del nostro patrimonio genetico agricolo, il festival intende fare da ponte tra il passato e il futuro. Propone attività pratiche, laboratori e dibattiti, in cui esperti del settore, agricoltori e giovani partecipanti si incontrano per scoprire la bellezza e la varietà di frutti, semi e animali che rischiano di perdersi per sempre e che oggi rappresentano una risorsa fondamentale per l’adattamento alle sfide ambientali.
Tra gli eventi principali, il Festival include anche una fiera con vivaisti e aziende di prodotti della biodiversità agraria e a km0, nonché show-cooking con piatti preparati con ingredienti tradizionali e attività di educazione ambientale, stimolando una riflessione sulle scelte alimentari quotidiane.
Il Festival dell’Agrobiodiversità non è solo un’occasione di festa, ma un vero e proprio laboratorio di idee e azioni per il futuro. Il focus sui giovani, che sono i protagonisti del cambiamento, vuole incoraggiare una nuova generazione a riscoprire il valore delle antiche varietà, a supportare i coltivatori locali e a contribuire a un’agricoltura più inclusiva e rispettosa dell’ambiente. In questo modo, il Festival diventa un’importante occasione per immaginare e costruire un futuro sostenibile, dove la biodiversità agricola è vista come una risorsa da proteggere e valorizzare.
Tutti questi intenti sono esplicitati, attraverso le seguenti attività:
- ESCURSIONI PRIMAVERILI e CONCORSO FOTOGRAFICO
Le passeggiate primaverili si svolgeranno all’interno del Centro Regionale per la Conservazione ex situ del germoplasma di fruttiferi, olivo e vite e rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della natura che si risveglia.
Lungo il cammino, le guide racconteranno la storia delle varietà, spiegheranno il processo di conservazione ed “educheranno” i partecipanti sull’importanza della biodiversità agraria.
Anche per il 2025, sarà organizzato un concorso fotografico in concomitanza con le passeggiate. I partecipanti, mentre si inoltrano tra i filari delle colture arboree nei Campi di Conservazione di Locorotondo e Palagiano, potranno osservare da vicino i diversi aspetti della ripresa vegetativa e visitare le strutture del “Museo Diffuso della Biodiversità”, catturando questi momenti unici con le loro fotografie. Gli scatti realizzati, qualora partecipassero al concorso, saranno esposte presso la sede della Fondazione ITS Academy AgriPuglia. Durante la “Settimana della Biodiversità”, dal 19 al 25 maggio, i partecipanti alle attività previste della “Settimana della Biodiversità” e coloro che lo vorranno potranno visitare la mostra e votare l’opera che più preferiscono.
I tre scatti più votati, saranno premiati nel corso della cerimonia di apertura della seconda edizione della Fiera della Biodiversità (weekend dal 17 al 19 ottobre 2025).
Si allega:
– Reg. Concorso Fotografico 2025
–All.1 Scheda adesione da compilare 2025
Le escursioni si svolgeranno settimanalmente dal 10/03/25 al 02/05/25.
Per le scuole: ogni lunedì e venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Per la comunità locale e non: 9/03/25 15/03/25; 23/03/25; 29/03/25; 5/04/23; 12/04/25; 27/04/24; 04/05/25 dalle ore 9.00 alle 13.00.
- SETTIMANA DELLA BIODIVERSITÀ
In occasione della Settimana della biodiversità, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia dal 19 al 23 maggio 2025, il Festival intende realizzare le seguenti attività:
- Laboratori itineranti di Agrobiodiversità: mostre pomologiche e profili sensoriali dei prodotti della biodiversità. L’attività sarà realizzata presso gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore pugliesi, previa prenotazione. Gli Istituti, riceveranno una lettera di invito con allegata la scheda di adesione da compilare e restituire all’indirizzo mail festivalagrobiodiversita@gmail.com entro e non oltre il 2 maggio 2025.
- In tour per saperne di più: approfondimenti su aspetti della biodiversità mediante visite e/o seminari, su prenotazione, per scuole, associazioni culturali, gruppi organizzati, ecc. Le visite riguarderanno i Campi di Collezione del Centro Regionale di Conservazione ex situ del Germoplasma Frutticolo, Olivicolo e Viticolo a Locorotondo e Palagiano (tra il 29 ed il 25 maggio) e i seminari sulla biodiversità si realizzeranno presso coloro che ne faranno richiesta (scuole, associazioni culturali, gruppi organizzati, ecc.). Le scuole pugliesi superiori riceveranno una lettera di invito con allegata la scheda di richiesta ad effettuare visita al Centro Regionale (saranno indicate delle fasce di orario ed il numero minimo di partecipanti) o a voler ospitare un seminario; la scheda dovrà essere restituita compilata all’indirizzo mail festivalagrobiodiversita@gmail.com entro e non oltre il 02 maggio 2025. Mentre per le Associazioni, Gruppi organizzati, ecc. sarà pubblicato un Avviso sui siti ufficiali delle Istituzioni del Nucleo Promotore ed invitati a prenotarsi per le visite o a richiedere la realizzazione di un seminario presso la sede di appartenenza, attraverso la compilazione di un modulo di registrazione (signup form) entro e non oltre il 02 maggio 2025.
- FIERA DEL LEVANTE
Tenuto conto dell’esperienza maturata con la partecipazione alla Fiera del Levante nel 2024 e dei relativi riscontri, per l’anno 2025 si prevede di dare maggiore visibilità all’iniziativa prevedendo il coinvolgimento nello stand anche la presenza di alunni di scuole ad indirizzo agrario e di operatori, soprattutto del settore vivaistico.
Le date della 88° Fiera Campionaria Internazionale sono: dal 13/09/2025 al 21/09/2025
- SETTIMANA DELL’ALIMENTAZIONE
La giornata mondiale dell’alimentazione cade nel giorno del 16 ottobre; è stata istituita dalla FAO nel 1979 e da allora, ogni anno, viene presentata una tematica dalla quale declinare iniziative divulgative varie da proporre alle scuole e alla collettività in generale.
La “Settimana dell’Alimentazione” avrà come riferimento temporale la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (giovedì 16 ottobre 2025) e sarà sviluppata in tre giorni, dal martedì 14 ottobre al giovedì 16 ottobre.
Saranno realizzati dei laboratori, anche esterni se le condizioni metereologiche lo consentiranno, indirizzati a un target differente a seconda delle giornate: dai bambini della scuola primaria ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, agli adulti e visitatori del territorio.
Nell’ambito delle giornate previste si realizzerà a conclusione un seminario invitando relatori rappresentanti del mondo politico, della Scuola, Università, Enti/Associazioni, Imprese.
- 2° EDIZIONE DELLA FIERA DELLA BIODIVERSITÀ
Nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2025 all’interno degli spazi del Comune di Locorotondo, nella piena disponibilità del CRSFA, della Fondazione ITS Academy AgriPuglia e dell’IISS “Basile Caramia-Gigante” è prevista la realizzazione della 2° Edizione della Fiera della Biodiversità.
Scarica il programma: Programma Fiera della Biodiversità 25
- DIETA MEDITERRANEA
In occasione della Giornata della Dieta Mediterranea, (16 novembre o 24 novembre) si organizzerà a Locorotondo un incontro di carattere scientifico – divulgativo, incentrato sugli aspetti salutari della Dieta Mediterranea. Un viaggio sui segreti e sui benefici della Dieta. Il titolo dell’incontro potrebbe essere “I Benefici della Dieta Mediterranea: un viaggio tra Tradizione e Salute”
Nell’evento si ipotizza la presenza di figure che hanno promosso l’istituzione della Dieta, esperti nutrizionisti o anche di apprendisti chef (coinvolgimento delle scuole locali) che possono preparare un piatto con alcuni alimenti simbolo della Dieta Mediterranea.
Contatti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61551544653275
festivalagrobiodiversita@gmail.com
Telefono Whatsapp 3758486148